BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] se valse ad assicurare ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di Guaimario IV di Salerno, fu assai meno efficace verso PandolfoII di Capua, che, pur evitando l'ostilità aperta contro i Greci, non volle tuttavia assoggettarsi interamente a loro; tanto ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] incarico operativo, confermato poi da Urbano III, di Pandolfo possiamo dire solo che seguì il papa nel viaggio del Capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, vol. II, Roma 1933 (Regesta Chartarum Italiae, 18), n. 1289, 1314, 1316, 1333, 1337 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] 1941, p. 41, e Brezzi, 1947, p. 394), che Pandolfo a cavallo tra il 1199 e il 1200 ricoprì la carica di senatore pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, pp. 22 s.; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] sono note la data e le circostanze della morte di Pandolfo, sebbene in base ai dati cronologici stabiliti da Pietro Diacono secoli XI e XII. Memoria premiata dalla R. Accademia dei Lincei, II, Roma 1892, pp. 12 s.; K. Strecker, Zu den komputistischen ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] 1038, cinque anni dopo la morte di Landolfo V, Pandolfo si associò il figlio, Landolfo VI, destinato ad essere di N. Acocella, Roma 1968; N. Cilento, Italia Meridionale Longobarda, IIª ed., Milano-Napoli 1971; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] cardinale G. Boccamazza e con il senatore Pandolfo Savelli, presso i cardinali ribelli per , col. 680; nn. 1863-1864, col. 705; n. 1893, coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110; n. 4438, coll. 345-347; nn. 5402 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 'appetiti F. si batte soprattutto contro Sigismondo Pandolfo Malatesta: mette a sacco Santa Croce in e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Tornabuoni. In data imprecisabile, ma sicuramente anteriore al 1524, Pandolfo fa ritorno in Toscana, e a Firenze, compiuti i Scipione Rebida, legato a Carlo V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] geniali amicizie con letterati e poeti, col cugino Pandolfo, con Alberto Pio da. Carpi, poi con . Deputaz. di storia Patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. Ascari, Studi ariosteschi dell'ultimo decennio (1945 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] [IV] Appiani, signore di Piombino, aprile 1504; a Giampaolo Baglioni, aprile 1505; al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, maggio 1505; a Pandolfo Petrucci, a Siena, luglio 1505), toccò al M., dal 25 agosto al 26 ott. 1506, un'altra legazione ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...