BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, partecipò ai loro tentativi contro città; i figli del B., Malatesta e Orazio, dati in ostaggio e XVI, a cura di A. Medin e L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 175-186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] e poi a Siena, ospite di Pandolfo Petrucci, Vitelli si ritirò quindi a Perugia in aiuto di Gentile, minacciato da Malatesta e Orazio, figli del cugino Giampaolo e difficoltà e di pericoli» (Guicciardini, 1988, III, p. 1990) lo spinse tuttavia a non ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] venne riconosciuto il 17 giugno 1417 da PandolfoMalatesta, signore di Fano.
La debolezza che présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre nella ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] notaio dei XII Savi di Ferrara: un Malatesta Ariosto notaio viene citato in un documento , da cui ebbe, tra altri figli, quel Pandolfo, che fu il più intimo amico dell'autore Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, III,Ferrara 1779, p. 105; A ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] andava a Brescia con le sue armate per soccorrere PandolfoMalatesta assediato da F. Bussone, il Carmagnola, di Giacomo Zilioli, uno dei più stretti consiglieri del marchese Niccolò (III) d'Este. Da qui partì una crescente stima reciproca fra ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 74-76; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basinio da Parma, Opera praestantiora, Rimini 1794, pp Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625; J. Biard, La ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo PandolfoMalatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] per i figli d'I. pp. 67-68); G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem. ), 428 e 452 n. 16 (data della morte), 553, 556, 585 doc. III, 593 doc. XXI e 616 (indice); G. Soranzo, Un atto pio della diva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] sua cognata Violante Bentivoglio e di PandolfoMalatesta - Sigismondo Malatesta; il quale, entrato nella …, ibid., XXXVIII (1911), 1, p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella… di fronte a Giulio II…, in Arch ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] (p. 497), egli s'impadronì, assieme a PandolfoMalatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castello di Santoro, Milano 1929-1932, regg. nn. 8, 199, 204, 209, 239, 335; II, n. 132; III, nn. 89 s., 156 s., 215, 224; IV, n. 164; V, n. 18; VI, nn. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] potrà essergli utile a soddisfare una richiesta di PandolfoMalatesta, signore di Pesaro.
Entrambe le richieste di scienza antica, in Storia della scienza, IV, Medioevo e Rinascimento, Sez. III, Il Rinascimento, a cura di C. Vasoli, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto