• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [249]
Letteratura [125]
Storia [111]
Religioni [90]
Storia antica [32]
Arti visive [26]
Diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [17]
Diritto civile [13]

VITALE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Giovanni Francesco (Giano) Claudia Corfiati – Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica. Forse [...] è il primo da lui pubblicato: nel settembre dello stesso anno, nella epistola Lectori, che apre il panegirico per la cortigiana Imperia (Imperiae Panaegyricus), si professa alla sua seconda esperienza editoriale. Sappiamo che fu particolarmente caro ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – EGIDIO DA VITERBO – JOACHIM DU BELLAY – PIERIO VALERIANO – NICCOLÒ RIDOLFI

Nash, Thomas

Enciclopedia on line

Nash, Thomas Scrittore inglese (Lowestoft 1567 - Londra 1601). Libellista e satirico vivacissimo, attaccò la società del suo tempo in Anatomie of absurditie (1590), Pierce Penilesse his supplication to the Divell (1592) [...] Summer's last will and testament (1600) e collaborò alla commedia The isle of dogs (1597), la cui feroce satira gli fruttò la prigione. L'ultima e più briosa opera è il libello Lenten stuffe (1599), panegirico delle aringhe rosse di Yarmouth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL HARVEY – PURITANI – ITALIA

MICHELE Sincello, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Sincello, santo Silvio Giuseppe Mercati Nato a Gerusalemme circa il 761, morto il 4 gennaio 846. Distribuiti i beni ai poveri, si fece monaco nella laura di S. Saba. Sincello del patriarca Tommaso [...] di M. comprende un Λίβελλος περὶ ὀρϑοδόξου πίστεως, un'anacreontica per la restituzione del culto delle immagini, un panegirico di S. Dionigi Areopagita, un sermone sui santi Angeli e il trattatello grammaticale Περὶ τῆς τοῦ λόγου συντάξεως ... Leggi Tutto

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , assumendo il titulus di Ss. Sivestro e Martino ai Monti. Poco dopo divenne protettore dell’Ordine francescano. Come chiarisce un panegirico anonimo scritto in quegli anni, ci si aspettava molto da Orsini in un momento in cui sia Roma sia la Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della Luigi Matt Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] ). Tra i temi più frequenti nel L. oratore e omileta si può ricordare la celebrazione dei santi, che è alla base dei panegirici Il monte Etna (Lodi 1640), "per san Bassiano vescovo e protettore di Lodi", e Il fonte del guiderdone (Pavia 1648), "per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FRANCESCO FULVIO FRUGONI – REPUBBLICA DI GENOVA – PLINIO IL GIOVANE

DORLÉANS, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1542 e morto ivi nel 1629. L'educazione umanistica che si formò alla scuola del Dorat, gl'ispirò qualche poesia - fra cui un poema Renaud imitato dall'Ariosto - ma [...] di vigoria dialettica. Con l'avvento di Enrico IV (1593) dovette fuggire in esilio; e solo dopo nove anni ebbe il perdono del re, al quale indirizzò perfino un panegirico. Bibl.: P. Robiquet, Paris et la Ligue sous la règne de Henri III, Parigi 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – P. ROBIQUET – PARIGI – DORAT

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] nominare il dio e nell’alludere a un suo santuario, pone Costantino in stretta relazione con le idee pagane. Nei successivi panegirici rivolti all’imperatore, non si riscontra più una connessione con un dio pagano tanto univoca, ma solo un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BRANDOLINI, Aurelio Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Aurelio Lippo Antonio Rotondò Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] . 1193, in Classici e neolatini, VI (1910), pp. 26-28; Parigi, Bibl. Nazionale, cod. Ital. 616, Traductione del panegirico di Plinio;Parigi, Bibl. Nazionale, cod. Lat. 7860, Oratio de rei militaris litterarunque dignitate affinitate et laudibus;Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDOLINI, Aurelio Lippo (1)
Mostra Tutti

BRIZZI-GIORGI, Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, pianista e compositrice, nata a Bologna il 7 agosto 1775, morta ivi nel gennaio del 1812. Ammirata pianista a 9 anni, a 12 era chiamata ad Ancona dalle suore di S. Bartolomeo come organista e [...] di Beauharnais, un'altra per le seconde nozze dell'imperatore, e molte musiche militari e patriottiche. Bibl.: Oltre al caloroso panegirico di Pietro Giordani, v. per altre notizie, A. Bacchetti, Elogio funebre di M. B. G., Bologna 1812; S. Muzzi ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PIETRO GIORDANI – CONTRAPPUNTO – L. SCEVOLA – NAPOLEONE

COSSALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSALI, Pietro Ugo Baldini Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] negli studi scientifici. Dopo i voti, il suo Ordine l'inviò a Padova come predicatore: appartiene a questo periodo il Panegirico in onore della beata Beatrice di Este (Padova 1773), che più che per la rievocazione di eventi di storia monastica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – FERDINANDO DI BORBONE – GEOMETRIA ANALITICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
panegìrico
panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
panegirista s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali