DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Camillo Pamphili a Valmontone. Il principe intendeva dar vita, nel feudo da lui acquistato nel 1651, a una nuova "città panfilia", dominata dal palazzo accanto al quale M. de Rossi realizzerà la collegiata, riecheggiante, in toni minori, la chiesa di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Combusta, Mazaca-Cesarea, Metilene. Su di essa si innestavano a Laodicea le strade che venivano dalla Licia e dalla Panfilia, le quali regioni peraltro si giovavano per i loro rapporti soprattutto del mare; a Laodicea Combusta quella che veniva ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] una settentrionale. Sembrano attendibili, a questo riguardo, le corrispondenze avvertite fra alcuni nomi dell'Asia Minore (Mesia, Panfilia, ecc.) ed altresì della Grecia, e i nomi italiani: laz. Astura, piemont. Stura; Caralis; 'Αχράγας "Agrigentum ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] sc), eccessivi per il greco. Mentre sade fu lasciata cadere (se ne ha qualche esempio isolato in iscrizioni di Alicarnasso e della Panfilia, con la forma &mis4;F o &mis4;G), fu adoperata zayn per la consonante doppia ds (zeta); e mentre samek ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di organizzazione (Sacconi 1995). Nella seconda metà del II millennio nel Mediterraneo, da Creta e Cipro verso Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria, forse attraverso una via adriatica) si diffuse l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a Istros nella Mesia (Mar Nero), e da Amfissa nella Focide (a nord-ovest di Delfi) a Perga in Panfilia (Asia minore). Alcune città greche stabilirono una specifica tassa destinata a compensare l’attività dei medici pubblici, menzionata in alcune ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , II, 168, 5 segg.) al tempo di Tolomeo III Evergete (246-221 a.C.), in un periodo in cui Perge, città della Panfilia, era sotto il dominio dei Tolomei. Ciò conferma che Alessandria era, sì, sede di scienziati già affermati, ma anche di studiosi in ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] nel secolo XI ancora non rivestiva il ruolo economico poi raggiunto nel XIII, si trovavano Mamistra, Adana e Tarso; in Panfilia Satalia, sulla costa della Caria Strobilos e lungo il versante occidentale dell'Asia Minore Efeso, Chio e Focea. Efeso ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] soprattutto Publio Servilio Isaurico (77-75 a.C.) ripresero con successo le operazioni per mare e per terra nella Cilicia, nella Panfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il re del ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] I, in Aurea Roma, cit., p. 570.
38 A questo proposito è opportuno ricordare che la città di Termesso, in Panfilia, eresse intorno al 324 una statua equestre di Costantino rappresentato come Nuovo Sole: G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column: the ...
Leggi Tutto
panfilio1
panfìlio1 (o panfìlico) agg. [dal gr. παμϕύλιος, lat. Pamphylius]. – Della Panfìlia, antica regione costiera dell’Anatolia merid. (Asia Minore): le città p.; dialetto p. (o assol. il panfilio, s. m.), antico dialetto greco, affine...
panfilo
pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a remi e a vela, di dimensioni simili a quelle...