• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [41]
Biografie [38]
Geografia [17]
Asia [22]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Agricoltura caccia e pesca [4]

Faxian

Dizionario di Storia (2010)

Faxian Pellegrino buddhista cinese (n. Wuyang, od. Xiangyuan, Shaanxi, 337 ca.-m. 422 ca.). Fu il primo buddhista cinese a compiere un pellegrinaggio nei luoghi santi del buddhismo. Il lungo viaggio, [...] compiuto tra il 399 e il 414 d.C. ca., lo portò dalla Cina in India attraverso il Karakorum, la pianura del Panjab, il corso del Gange e altre regioni; giunse a Ceylon, a Giava ecc. Scrisse una relazione del suo viaggio, Memorie dei paesi buddhisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BUDDHISMO – KARAKORUM – SHAANXI – PANJAB – CEYLON

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Tilajya, di Konar, di Maithon, di Pancet Hill), la diga sulla Tuṅgabhadra nell'Andhra Pradesh, e il canale di Bhakra nel Panjab (v. bhakra, canale, in questa App.). Il piano ebbe senza dubbio successo e nei cinque anni il reddito nazionale crebbe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della (A. T., 93-94) Provincia dell'India Britannica, tra 31°4′ e 36° 57′ di lat. N. e 69° 16′ e 74° 7′ di long. E., situata all'estremità nord-occidentale dello stato, [...] lungo la frontiera con l'Afghānistān (da cui il nome). È stata creata il 25 ottobre 1901, staccando dal Panjab i distretti di frontiera. Morfologicamente la provincia comprende tre zone distinte: una sulla sponda sinistra dell'Indo (distretto di ... Leggi Tutto

FIENO GRECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti eretti ramosi (3-8 dm.) foglie composte trifogliolate con foglioline bislunghe obovate; fiori solitarî o a coppie quasi sessili, bianco-giallastri; [...] legumi un po' falcati e muniti di rostro. Fiorisce in primavera: è pianta di origine asiatica (Panjab, Kashmir, Mesopotamia e Persia), introdotta in Europa, sembra, in epoche assai remote. In Italia è spontaneizzata qua e là in Liguria, Toscana, ... Leggi Tutto
TAGS: MUCILLAGINE – ALCALOIDI – SOVESCIO – SARDEGNA – SICILIA

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala Generale inglese, nato il 6 dicembre 1810 a Ceylon, morto il 14 gennaio 1890 a Londra. Fece la sua carriera nel corpo degl'ingegneri del Bengala, distinguendosi [...] -barracks, caserme di speciale tipo igienico adattato all'ambiente e al clima), sino a divenire capo del genio civile nel Panjab. Prese parte, nella grande rivolta del 1857, alla liberazione di Lucknow investita dai sepoy, e comandò nel 1860 il corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala (2)
Mostra Tutti

SANGHOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAṄGHOL A. Small Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] sec. a.C.-II/III sec. d.C.). La Sutlej - uno dei quattro grandi affluenti dell'Indo, che con quest'ultimo danno nome al Panjab, o terra «dei cinque fiumi» - scorre oggi a una decina di chilometri da S., ma in antico passava nelle sue vicinanze. Scavi ... Leggi Tutto

indo-greci, regni

Dizionario di Storia (2010)

indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] Demetrio I (ca. 190-170) si espanse fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. Afghanistan meridionale, il Panjab e la valle dell’Indo sotto Demetrio II (170-140 ca.). Intanto la Battriana era stata conquistata da Eucratide (170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PATALIPUTRA – EUCRATIDE

gaddi

Dizionario di Storia (2010)

gaddi Popolazione indiana diffusa nell’alta valle del fiume Ravi e sulle impervie montagne del settore sudoccidentale della catena himalayana, negli odd. Stati di Himachal Pradesh e Jammu and Kashmir. [...] orale locale, verso il regno di Chamba in diverse fasi storiche. Qui cercarono poi rifugio alcuni gruppi rajput del Panjab al tempo dell’invasione mughal. L’afflusso di gruppi castali indù può aver contribuito alla graduale sedentarizzazione dei g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

ĀRYA SAMĀJ

Enciclopedia Italiana (1929)

J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data [...] , a Bombay; nel 1877 ne fu creata a Lahore una sezione, che si sviluppò potentemente. Oggi è diffusa soprattutto nel Panjab e nelle United Provinces: nel 1901 contava più di 92.000 membri, con forte tendenza all'aumento. Le dottrine professate sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CRISTIANESIMO – BRAHMANICA – IDOLATRIA – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀRYA SAMĀJ (2)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] N. confina con l'Afghānistān e con le North West Frontier Provinces; all'O. con la Persia; all'E. col Sind e col Panjab. Geologia e morfologia. - Dal punto di vista tettonico il Belūcistān si può dividere in tre zone: 1) Una serie di catene esterne ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pangiabi
pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione Indiana settentr., da circa sedici...
pengiabiano
pengiabiano agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche come termine di cronologia geologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali