• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Fisica [3]
Economia [4]
Industria [4]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Ingegneria [3]
Fisica tecnica [1]
Biologia [3]
Antropologia fisica [2]
Fabbriche e industrie minori [2]

Raee

NEOLOGISMI (2018)

Raee s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. • Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite [...] , computer, pile, ma anche tutto quello che riguarda l’illuminazione, dalle lampadine (neon, led a basso consumo) ai pannelli fotovoltaici. (Andrea D’Agostino, Avvenire, 20 luglio 2016, p. 17) • Gli italiani hanno in casa 200 milioni di Raee ... Leggi Tutto
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – FRIGORIFERI – TELEVISORI – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raee (1)
Mostra Tutti

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] visivo dei generatori eolici o per le isole di calore prodotte dai campi fotovoltaici a causa delle differenti proprietà di riflettività del suolo e dei pannelli solari (Spena, Annoscia 2009, v. fig. 3), le scelte si vanno orientando rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] ’impatto sull’avifauna delle pale eoliche e dei pannelli solari. Studi condotti negli ultimi venti anni hanno degli impianti eolici. Altri studi hanno dimostrato che impianti fotovoltaici molto estesi, che coprono vaste superfici di terreno, uccidono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] sua localizzazione geografica. Per es., in Italia, un impianto fotovoltaico funziona per circa 1600 h/anno. L’analisi dei a base organica del 6%. In realtà nel passaggio al pannello commerciale si riscontra una perdita media di efficienza di circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Altissimo comfort

Il Libro dell'Anno 2013

Enrico Camanni Altissimo comfort Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] necessario per il trasporto in quota; inoltre viene fatto largo uso di energie rinnovabili (tra cui pannelli solari fotovoltaici, termici e biomassa), accompagnate da sistemi di cogenerazione, impianto per l’acqua, sistema di scioglimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TURISMO
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ENERGIE RINNOVABILI – GRANDES JORASSES – RIFUGIO ALPINO

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] convertita direttamente in elettricità impiegando i sistemi fotovoltaici (v. fotovoltaica, cella, in questa Appendice), oppure in - Il collettore piano (più noto con il nome di pannello solare) costituisce il dispositivo più semplice e più noto per ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCEOLOGIA Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] da macchine idrauliche o da impianti fotovoltaici (v. anche energia, Fonti di; eolica, energia; fotovoltaica, cella; solare, energia, in internazionale, quello delle industrie della carta, dei pannelli e dei mobili; i danni dell'eccessivo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – BILANCIO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] risposte su come ridurre il costo dell’energia nell’uso quotidiano attraverso il ricorso a fonti alternative. Pannelli solari e mini impianti fotovoltaici sono due delle soluzioni più comuni, incentivate anche da sgravi fiscali e benefici statali. I ... Leggi Tutto

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] condizionatori e impianti di climatizzazione dotati di unità esterna, caldaie, parabole, antenne oppure installazione di pannelli solari (termici o fotovoltaici) a servizio di singoli edifici, laddove posti su coperture piane e in modo da non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Geim, Andre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Geim, Andre Geim, Andre. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sochi 1958). Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Konstantin Novoselov per gli innovativi studi sul grafene, [...] di carbonio e ottenuto dalla comune grafite, e trova applicazione per costruire touch screens trasparenti, pannelli luminosi, fotovoltaici e solari; inoltre può sostituire le fibre di carbonio nei materiali tecnologicamente avanzati, come quelli ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – KONSTANTIN NOVOSELOV – TRANSISTOR – ELETTRONI – GRAFENE
1 2 3
Vocabolario
pannèllo
pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali