Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] II, Aureliano e Probo (268-85). Con l’ordinamento dioclezianeo la Pannonia Superiore fu divisa in Pannonia Prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’Inferiore in Pannonia Secunda e Valeria. Nel 372 i Goti, sconfitto Valente ad ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e il Rila; a E. i Rodopi centrali (Dospat) e il corso inferiore del Mesta (considerato il confine tradizionale fra Macedonia e Tracia); a S. ( sec. VI, per lo stanziamento degli Avari nella Pannonia e nell'Illiria, regione di frontiera dell'impero ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dal sec. II a. C., i Rugii, che troviamo poi nella Pannonia, dove Odoacre li vinse nel 487; essi seguirono poi i Goti in del mezzogiorno egli occupò sempre un posto secondario e fu dapprima inferiore a Ziu, quindi a Wodan. Ma nel nord, ove ebbe ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della Numidia e in alcune miniere d'oro della Dacia, della Pannonia, della Dalmazia, o le davano in appalto a uno o più MN ha raggiunto una certa lunghezza, si attacca la striscia M′N′. inferiore e così di seguito (fig. 22). Al contrario del metodo 1, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] fisonomia di Socrate, le linee un poco pesanti della parte inferiore del viso rivelano una voluta somiglianza tra i due filosofi, , ad es., i grandiosi tondi sepolcrali trovati nella Pannonia e nella Tracia, che continuano le migliori tradizioni della ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Elba; nella Baviera settentrionale e nella zona alpina; in Pannonia e nella penisola balcanica - questo autoctonismo, cosi caro poté avere uguale successo, poiché la regione tra i corsi inferiori del Don e del Dnepr rimase per lungo tempo ancora ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] e per i singoli individui delle provincie di una condizione di inferiorità giuridica rispetto alle città e agli abitanti dell'Italia, già due provincie minori (la Mesia sotto Domiziano, la Pannonia sotto Traiano); altre subirono mutamenti di confini; ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] .) alla latitudine di 46° 39′, di neppure un grado inferiore a quella della Vetta d'Italia, estremità dell'Italia geografica precipitano le masse d'aria fredda raccoltesi nell'anticiclone pannonico, così anche la pianura friulana e le Prealpi ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Pleistocene. I centri eruttivi al margine del bacino pannonico iniziano invece la loro attività nel Nummulitico e la a O. con l'Atlantico per un canale che in origine (Neogene Inferiore) si trovava a N. della catena Betica (stretto Nord-Betico), più ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] : così Gregorio di Tours (fine sec. VI) dice la Pannonia paese d'origine; lo Pseudo Fredegario (sec. VII) parla di lotte civili in Italia e l'invasione dei Goti sul Danubio inferiore rese possibile a varie tribù franche di attraversare il Reno. Il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...