L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del VI secolo, si trova a Poysdorf. Le sepolture femminili pannoniche non prevedono l'uso di bracciali, orecchini e anelli, tranne di veli in broccato d'oro. Lungo gli arti inferiori si rinvengono spesso fibbiette e piccole piastre, utilizzate per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] del collo, ai lati delle anse e nella parte inferiore del corpo. Presentano negli esemplari più antichi una forma T. Bezeczky, Roman Amphorae from the Amber Route in Western Pannonia, Oxford 1987; J. Siraudeau, Amphores romaines des sites ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] che quasi sempre dal punto di vista formale è ben inferiore a quella ufficiale, ha una spontaneità e una freschezza di con i ricchi resti della necropoli di Õempeter nella Pannonia occidentale, insediamento forse doganale sulla via dell’ambra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] della migrazione che l’avrebbe portata dalla Scandinavia al territorio dell’Elba inferiore (Hist. Lang., I, 1, 3, 7- 8, 11- produzione delle fibule a S, affermatasi fra i Longobardi pannonici e nota attraverso alcune varianti italiane, non va oltre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] del governatore è a Salona: ma nuove rivolte dei Dalmati, insieme con i Pannoni, hanno luogo nel 16, nell’11-9 a.C. e soprattutto nel Pannonia
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] e Sava, può essere definito come la parte occidentale dell’Ungheria. Esso corrispondeva alle province romane della Pannonia Superior e Inferior; a partire dal 1071, quando le regioni meridionali vennero conquistate da Bisanzio, il fiume Sava costituì ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] insediati a nord del Danubio centrale fecero irruzione in Pannonia e fino al 548 occuparono l’intera regione fino alla Germanische Stammeskunde, Heidelberg 1956.
G.C. Susini, s.v. Germania Inferior et Germania Superior, in EAA, III, 1960, pp. 846-48 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ampie parti dell’Europa sud-orientale fino all’Austria Inferiore, a partire dal 400 circa, si delinea nel V Ostrogoti come foederati nei Balcani, tra il 456 e il 488, e in Pannonia, tra il 456 e il 473, non consente di precisare una cronologia con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] una zona-cuscinetto in cui si insediano gli Iazyges, popolazione posta sotto il protettorato romano. Traiano divide la Pannonia in Superior e Inferior.
Tale nuovo assetto coincide con l’avvio del periodo di maggiore prosperità, il II sec. d.C.; la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ancora, divenuto Augusto, nell’11 a.C. e dopo la rivolta pannonica del 6 d.C.; lo scopo è sempre quello di evitare altri Durante le guerre daciche di Traiano, il territorio della Moesia Inferior è teatro di un tentativo di diversione da parte di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...