RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] potrebbe definirlo ritratto di emozione concentrata. Il labbro superiore sporgente accenna forse alla balbuzie del grande oratore; ad es., i grandiosi tondi sepolcrali trovati nella Pannonia e nella Tracia, che continuano le migliori tradizioni ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] provincie minori (la Mesia sotto Domiziano, la Pannonia sotto Traiano); altre subirono mutamenti di confini; , o di sostituire un governatore di rango inferiore con uno superiore: ma le linee fondamentali dell'ordinamento augusteo rimasero le stesse. ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] si precipitano le masse d'aria fredda raccoltesi nell'anticiclone pannonico, così anche la pianura friulana e le Prealpi soffrono Sterminati i Cimbri da Mario (101 a. C.), l'Italia superiore e con essa Aquileia fu liberata per molto tempo da minacce ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ritiro del mare verso nord.
L'attribuzione al Neogene superiore di depositi marini nell'Arcipelago della Sonda e al margine al Pleistocene. I centri eruttivi al margine del bacino pannonico iniziano invece la loro attività nel Nummulitico e la ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] vince i figlioli di Attila: gli Ostrogoti si distendono ora nella Pannonia e nel Norico da Sirmio a Vienna, stringono con l'impero condannare il suo re, quello stesso Teodato, che s'era detto superiore alla legge e onnipotente (Var., X, 4 e 16). ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] con la zona del fiume Drilon, a est con la Mesia (superiore), a ovest con l'Adriatico, dalla foce del Drilon alla Penisola , cessate nei primi anni dell'impero le guerre, e divisa la Pannonia dalla Dalmazia, ve ne restarono soltanto due, la VII e la ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] comprendente la Dalmazia con il territorio a oriente sino al fiume Drino, la Pannonia e per alcun tempo anche quella che più tardi fu la Mesia superiore.
Entro questi stessi termini sarebbe a un dipresso contenuto quello che si considera comunemente ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] è aperta verso il Bacino di Vienna e verso la Pianura Pannonica e il confine segue prima la Morava, poi per un abitanti per kmq., di poco inferiore alla Boemia, di molto superiore alla Slovacchia. La densità è assai minore nei rilievi erciniani ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Schober Pass (m. 849), fra i due corridoi longitudinali dell'Enns superiore e Gesäuse e quelli della Mur e della Mürz; mentre fra attorno a Graz degrada con forte dislivello verso la pianura pannonica, fra lo sprone cristallino della Koralpe (m. 2144 ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] e più precisamente nelle vicinanze di Sirmio in Pannonia. Era di umilissima famiglia: i genitori probabilmente furono della sua attività politica, perché fu sempre guidato dalla superiore personalità del collega: gli avvenimenti degli anni 307-310 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...