Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Costanzo II, che avrebbe sconfitto presso Pavia prima degli insuccessi pannonici, del suo rientro in Gallia passando per Aquileia e Ticinum ben più preminente che nel passato, d'importanza superiore ormai a quella di Milano stessa: sede di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] vista idromorfologico, se egli spiegava la grande portata del Po, superiore a quella di tutti i fiumi d'Italia, con il ora noi chiamiamo 'Venetia', ma si estende dai confini con la Pannonia al fiume Adda". All'epoca di Paolo tutto questo non era in ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] invischiarsi nelle avventure di Liudewit, il duca della Pannonia inferiore che, ribelle all'impero di Ludovico il Pio accordo regolava è vero anche la realtà venetica, ma per decisione superiore ed esterna; ora, invece, sono i venetici che, nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e in altri centri meno indagati di quest'area, come pure nelle province europee, a Mogontiacum (in Germania Superior), Aquincum (Pannonia Inferior) e in svariati siti lungo il limes renano e danubiano. In Africa il processo di smilitarizzazione e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ; si riscontra anche verso E piuttosto densamente attraverso la Carinzia e la Jugoslavia del N (Noricum meridionale e PannoniaSuperior), diminuendo e terminando a Carnuntum e Belgrado; verso O la distribuzione si esaurisce a Nizza. Al di fuori ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] la maggior parte delle sue province in Illiria e Pannonia, e ritirarsi da gran parte dell’Europa; solo le Pur non essendo membro del collegio imperiale, godeva di un rango superiore a quello di tutti gli altri che erano in carica146. Costanzo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] m. di Qasr el-Berber, con cella entro il podio e nicchie incavate nella parte superiore fra le paraste. Il singolare m. di Qasr Doga (Tarhuna) ha un doppio podio di certi settori europei (Norico, Pannonia, più specialmente Belgica) dove tuttavia ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] grande parte delle sue province nell’Illiria e nella Pannonia, ritirandosi di fatto dall’Europa. Solamente le province oltre gli insediamenti degli iazigi, fino alla provincia della Mesia Superiore, dove riconquista la città di Margo, caduta per mano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] mondo romano, Roma - Bari 1994³; G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l'Impero Romano, Roma 1995.
La città romana imperiale nella dei Borsari, a due fornici, conserva nella parte superiore due gallerie sovrapposte con finestre. Rispetto alle altre cinte ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...