Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , De re rustica, VII, 2, 3. Si trovano riscontri in Pannonia: Altinum, Altino (148). Sembrerebbe di poter ricorrere per una spiegazione ad di un fenomeno assai diffuso, un tempo; nell'Italia superiore che ha lasciato qua e là varie tracce fino ai ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dava al vescovo di Roma la possibilità di riesaminare in sede superiore questioni già risolte in sede locale, e le nuove norme ostili al partito niceno, riuniti a Sirmio, in Pannonia, pubblicarono una formula di fede che, senza essere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] alle sculture greche della villa, a un mondo superiore di vita elevata e di piacere. L'inesauribile , Harmondsworth 1970; AA.VV., Sirmium. Archaeological Investigations in Sirmian Pannonia, Belgrado 1971; G. Downey, A History of Antioch in Syria ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] la fascia collinare ai piedi delle Prealpi e il limite superiore della pianura e permettono di scorgere nella zona un orientamento romano nel corso della vittoriosa campagna contro Dalmati, Pannoni, lapidi (e altri popoli della Germania e della ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sconosciuti. Non sono invece noti martiri della Pannonia Prima e della Pannonia Valeria. Il vescovo di Sirmio, Domno, era al cuore dell’Impero assiro. È compresa tra il fiume Grande Zab superiore (Lycus) e il Piccolo Zab (Caprus) a est del fiume ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] strada da Vicenza a Padova (78), intesa a collegare la superiore "Postumia" con la sottostante "Annia".
Ad oriente: le vie volte alla penisola istriana, la precedente campagna di Ottaviano in Pannonia (35-33 a.C.) aveva aperto la via attraverso le ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] protettrice divina che è, per di più, chiaramente superiore al concetto tetrarchico dell’esaltazione cosmica degli imperatori. gran parte delle sue province nell’Illirico e in Pannonia, ritirandosi da pressoché tutta l’Europa: solamente le province ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] metà del V sec. d.C., quando le tribù dell'Altai superiore (od. Gornyj Altaj, in Russia) e mongole diedero vita a essi avanzarono verso occidente, occupando la fascia stepposa fino alla Pannonia. Agli inizi del V secolo nacque il potentato unno che ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] primo importante scontro a Cibalae (Vinkovci, Croazia), in Pannonia Secunda20. Il contesto politico di questa guerra, narrato da delle truppe di stanza nella capitale. Questi non aveva superiori ed era agli ordini dell’imperatore. Il potere di questo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] che occupava la zona centrale della Mesia Superiore (Moesia Superior), sorgeva sul crocevia fra le principali strade a Cristo ancora prima di Paolo (Rm 16,7). Fu vescovo di Pannonia e morì da martire. Dove giacevano i resti di Andronico, l’imperatore ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...