NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] plaghe della terra e celebrata in ogni tempo per la varietà dei panorami, per la mitezza del clima e per l'incanto del mare 1881) e la minima assoluta di − 4,6 (il 14 febbraio 1905); il mese più caldo è l'agosto, con 24°,13, il più freddo è il gennaio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] battute dai venti, ricche di alberi e di acqua, con bel panorama; l'esposizione a sud o a sud-est in modo da potere tutti gli operai, gl'impiegati privati con meno di 800 lire al mese, i salariati agricoli, i mezzadri e i coloni con le loro famiglie ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dispongono a distanza e quota opportune per dominare il panorama del tiro, segnalandone i risultati con la radio. inaugurata la linea Brindisi-Atene-Costantinopoli, il 18 dello stesso mese la linea Venezia-Vienna ed infine il 25 ottobre la linea ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dell'affascinante bellezza di un paesaggio o di un panorama grandioso; ma sale ben chiuse, relativamente anguste, Antesterie e le grandi Dionisie; tranne che nelle Antesterie (nel mese di Antesterione "febbraio-marzo"), nelle altre tre la parte più ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] energie più alte gli eventi hanno la frequenza di poche unità al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non è possibile Sulla base delle attuali osservazioni, è possibile fornire un panorama, per molti versi peculiare e inaspettato, dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del Popolo" dove si pagavano per alloggio e vitto 6 pistole al mese, quello alla Fortuna di Vienna in via Condotti, il Petit Paris (ingl. bow-window), di terrazze, sia per meglio godere del panorama, sia per poter fare la cura del bagno di sole.
Il ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ) per Francis Earl of Rutland - nello stesso mese acquistò per 140 sterline una vecchia casa nel quartiere bibliografie e riviste citate a: inghilterra: Letteratura. Un buon panorama è quello di GN. Giordano-Orsini, Nuovi orientamenti della filologia ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di commercio elettronico.
Di fronte a questo nuovo, importante panorama, che è destinato a cambiare radicalmente non solo l' oltre un miliardo di spot pubblicitari (banners) al mese, sulla base di una personalizzazione dell'audience, realizzata ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] primo piano i valori familiari e piccolo borghesi, Mille lire al mese (1938), C'è una casetta piccina (1940), o celebri, linguaggi ben lontani dai modelli degli anni Sessanta.
Di tale panorama musicale fanno parte complessi come i Led Zeppelin, i ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ristrutturazione è stata affidata a G. Aulenti (1992). Il panorama della politica museale spagnola offre una vasta gamma di soluzioni, , della durata di qualche settimana o di qualche mese; quella leggera, destinata a viaggiare e a installarsi ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...