L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Teodosio nel Forum Tauri di Costantinopoli; il monumento, situato sulla mese quale monumentale accesso al foro, fu eretto negli ultimi anni la tipologia divenne una componente stabile nel panorama architettonico dei grandi centri dell'Impero. Tra ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] con certezza in occasione della ricostruzione del 1191, un mese dopo che Saladino lo aveva distrutto. Venne nuovamente smantellato , allo stato attuale delle conoscenze, va registrato un panorama ancor più disgregato che per la pittura; oltre a ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del papa dovettero essere stipulati molto rapidamente, se già nel mese di aprile l’artista riceveva una somma di denaro per avviare cardinale Giuliano Della Rovere, ben informato sul panorama artistico della Firenze laurenziana. La nuova rilevanza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] naturalmente il foro di Costantino stesso56. La continuazione della Mese oltre il foro portava alle mura della città e a K. Durak, K. Kitapçı Bayrı e A. Ricci.
7 Nel panorama degli scavi di emergenza, degne di nota per il loro approccio diacronico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] organizzato intorno a un asse principale (la Via Regia o Mese) che partiva dall’antico Tetrastoon e, dirigendosi verso ovest, che andarono a inserirsi come elementi dominanti in un panorama caratterizzato dalla presenza di un gran numero di edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] piani sovrapposti, che costituiscono un'eccezione nel panorama architettonico precolombiano. Da un punto di vista per la Danza del Sole, dove si celebravano cerimonie ogni mese di giugno. Qualunque sia stata la sua destinazione, le dimensioni ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e, partendo il 9 settembre, arrivò a Roma entro il mese, installandosi probabilmente a palazzo Venezia.
A Roma entrò subito in mai scontata dei soggetti, si imposero subito nel panorama romano, italiano e internazionale.
Nel 1748 per interessamento ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 400 s.; Aretino, 1537-1538, 1913); nello stesso anno, solo un mese più tardi, per le nozze di Alessandro I de’ Medici e Margherita d 57, 177-193).
La centralità del Tribolo nel panorama culturale cittadino è attestata anche dal ruolo assegnatogli da ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] quale svolse tutto il percorso formativo, frequentò per qualche mese lo studio del paesaggista tedesco J.W. Hüber, San Pietroburgo si conservano un Paesaggio (1839), Sorrento (1842), Panorama di Napoli (1845), Golfo di Napoli (1849), Monastero sui ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] una peculiare e personalissima linea di ricerca nel panorama della scultura internazionale. Egli indirizzò la sua attenzione Verdi, che fu rappresentata all’Arena di Verona. Qualche mese dopo fu invitato alla XXXVIII Biennale di Venezia con una ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...