ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] , III, Catanae 1753, L IX, pp. 85, 89, 91, 93-96; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775, pp. 189 s.; doc. XLV, pp. 284 s.; R. Pirro, Chronologia regum penes quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenos, in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] costa meridionale della Sicilia. Una nuova flotta di 250-300 navi fu tosto armata e cooperò nel 254 alla presa di Panormo e nel 253 compì scorrerie sulle coste africane; ma nello stesso anno un nuovo naufragio presso la costa campana distrusse oltre ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] Ocra, (ma solo in una parte della tradizione), magister Giovanni da Procida (medico dell'imperatore), magister Roberto "de Panormo" (giudice di gran corte), magister Nicola "de Brundusio" (notaio pubblico e della cancelleria).
Come già era accaduto ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] fenomeno greco. Le principali colonie fenicie (quasi tutte di Tiro) erano nelle isole del Mediterraneo centrale (Mozia, Panormo, Solunto in Sicilia; Nora, Bitia, Tharros e altre in Sardegna; Malta, Pantelleria; Baleari), sulle coste tunisine ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] , egli riuscì a rompere le linee romane e portarsi a Eraclea.
Ebbe in premio il comando della flotta, e la concentrò a Panormo, da cui si mise a devastare le coste d'Italia. Riunì poi alla sua flotta le navi con le quali Boode, senatore cartaginese ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] 153-157 e 167-168] e che D. ricorda in Pg IX 137-138) console, che nel 250 a.C. sconfisse sotto Panormo l'esercito cartaginese. In X 32 aveva infine i dati più significativi per inquadrare cronologicamente l'attività del Censore: " Sed redeo ad me ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] nel mezzogiorno d'Italia, Catania 1981, Galatina 1986, p. 213 ss.; O. Belvedere, Appunti sulla topografia antica di Panormo, in Kokalos, XXXIII, 1987, pp. 289-303; R. M. Bonacasa Carra, Testimonianze bizantine nella Sicilia occidentale. Situazione ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] ora i tedeschi. Si dedicò specialmente al commercio dei violini di scuola italiana e associò al suo lavoro il Panormo, esperto liutaio proveniente dalla scuola cremonese.
In genere la scuola inglese può dunque chiamarsi eclettica, per l'aderenza di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Siracusa al tempo di Timoleone (sec. V) contava 50.000 o 60.000 cittadini (Diod., XVI, 82; Plutarco, Timoleone, 23); Panormo al tempo della prima guerra punica aveva 30.000 abitanti circa (Diod., XXIII, 18). Gli Elvezî domati da Cesare erano 110.000 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] all'Asia Minore, un cenno è dovuto alle iscrizioni delle statue fiancheggianti la Via Sacra, che conduceva dal porto di Mileto (Panormo) al tempio di Apollo (ibid., 3), contenenti dediche di nobili milesî del secolo VI a. C. Anche la Sicilia e la ...
Leggi Tutto
panormita
agg. e s. m. e f. [dal gr. Πανορμίτης] (pl. m. -i). – Propr., abitante di Panormo, nome classico della città siciliana di Palermo (gr. Πάνορμος, lat. Panormus); è usato in genere come sinon. letter. di palermitano, abitante di Palermo;...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...