BALBI, Domenico
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] un ciabattino; amori che, favoriti dai servi Bagolino e Pandora, si concludono con le giuste nozze, nonostante l'opposizione di Pantalone e le trame del dottor Campanazzo. Tornano gli stessi personaggi e le stesse situazioni si ripetono per Il primo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] la prima volta nel 1590, poi nel 1601, a Udine, a spese del Comune, dalla compagnia veneziana di Federico Ricci detta Pantalone; l'Almeone (ibid., G.B. Somasco, 1588) fu rappresentato durante il carnevale del 1615; l'Hermete nel 1590, ma dato alle ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] estro, mentre il ricordo della cominedia dell'arte riaffiorava con la gustosa parodia della maschera di Pantalone nel sonetto di "Pantalon a la soa crudel Rizzolina" (cfr. Lettere, p. 123).
Bibl.: G. Brunet, Bibliothèque curieuse, in Serapeum ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] di non aver fatto un piacere a nessuno, a cominciare dalla fanciulla: utilizzando le maschere della commedia dell'arte (Pantalone, Brighella, ecc.), il F., in una trasparente metafora - Angelica è l'Italia, - descrive i tipi (il grande industriale ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] della commedia dell'arte, ai quali si aggiungono - desunte dalla medesima tradizione - le maschere dei Dottore e di Pantalone. Alla dichiarazione del Croce, che nega la composizione dell'opera al C., si contrappone una lettera di Iacopo Cicognini ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] racconto di questa esperienza fatto nel suo romanzo autobiografico, gli costò anche un arresto per il furto di due paia di pantaloni (Mieli, 1994, p. 83).
Avanti a sinistra: l'uscita dal Fuori!
Nel frattempo continuò a coltivare un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] cioè La moglie altiera et il marito humile, fra Huomo e Donna, Triparo e Simona, Il Sonator e il Mustazzo contrafatto, fra Pantalone e il Zani, e fraPantalone, Isabela e Franceschina, Bologna s. d.; Bravata di Babitto dalla Torre da Cavo di Cuol con ...
Leggi Tutto
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
pantalone2
pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche calzoni) maschile e femminile, che copre...