• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [52]
Filosofia [42]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto civile [6]

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] , meno puro in O. Wilde. Più vicina al parnassianesimo è la poesia di M. Arnold, solitario, raccolto in un panteismo pessimistico, ammiratore di Gautier; dopo di lui, Ed. Gosse, studioso di Leconte de Lisle, e, almeno per qualche carattere, Watts ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

BAADER, Franz Xaver Benedict von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] assoluto delle cose al di là delle cose stesse, e con loro non intimamente connaturato; o nel senso di un "panteismo", che, connettendo troppo immediatamente l'assoluto col relativo, flnisca con l'essere a rigore un "ateismo". Da tali punti di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CRITICISMO – PANTEISMO – IDEALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAADER, Franz Xaver Benedict von (2)
Mostra Tutti

DEISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Deismo in senso stretto viene chiamata nella storia della filosofia quella corrente di pensiero fiorita tra il Sei e il Settecento in Inghilterra, che s'inizia con E. Herbert of Cherbury (1581-1648), [...] implicitamente guardano con occhio critico ai miracoli, alla rivelazione, ai dogmi, e perciò stesso, anche quando non giungono al panteismo del Toland e si sforzano di restare entro l'ambito se non del cattolicesimo almeno del cristianesimo, sono in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISMO (2)
Mostra Tutti

ĀTMAN

Enciclopedia Italiana (1930)

TMAN Termine della filosofia indiana. Qualunque sia il significato etimologico, tuttora controverso, della parola ātman, la sua più antica accezione è quella di "sé stesso" in antitesi con ciò che sé stesso [...] prima che riesca a distinguere in modo chiaro ed esplicito l'anima individuale dall'anima universale; e quando il panteismo mistico delle Upaniṣad trova assetto sistematico nella filosofia del Vedānta (v.), il brahman prende il nome di ātman supremo ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO COSMICO – PANTEISMO – UPANIṢAD – ANTITESI – BRAHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀTMAN (2)
Mostra Tutti

LUCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Bonaventura Antonino Poppi Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] contro la licenza di novità su termini e concetti venerandi, come quelli di ente e di sostanza, recentemente degenerati nel panteismo e nella negazione dell'immortalità dell'anima, e contro l'inerzia di chi, ignaro degli errori e dell'empietà contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PATRIZIATO VENEZIANO – OSSERVATORE ROMANO – ANTONIO DI PADOVA – INDIFFERENTISMO

ROSMINI Serbati, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI Serbati, Antonio Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] natura non si dà. Il R. perciò, con i suoi principî fondamentali e caratteristici, combatte l'ontologismo e il panteismo, e vuole costantemente distinti l'ordine naturale e l'ordine soprannaturale dell'esperienza, e, pur conservando un ultimo residuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

RILKE, Rainer Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RILKE, Rainer Maria Vincenzo Errante Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] Dio. E questo movimento si risolve, attraverso un'identificazione delle cose e di Dio, nell'equilibrio di un panteismo patetico, ove i due fondamentali impulsi organici rilkiani sembrano confondersi nell'unica vibrazione, in cui soltanto l'orecchio ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA, RILKE – LINGUA TEDESCA – STEFAN GEORGE – ST. PÖLTEN – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RILKE, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

simbolismo

Enciclopedia on line

simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] (E. Schuré, Les grands initiés, 1889), con la creazione di circoli e riviste (Le Coeur, L’Occident) in cui confluiscono panteismo spinoziano, misticismo cattolico e teosofia, spesso in rapporto con l’arte, come nel caso de La Rose-Croix, fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – CRONACA BIZANTINA – PRERAFFAELLITI – J.-K. HUYSMANS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] uffici e a ritirarsi, in compagnia di Kleist, a Berna. In un racconto, Almontade, der Galeerensklave (1803), combinò panteismo ed etica kantiana. Nel 1803 si trasferì a Biberstein presso Aarau ottenendo la cittadinanza del nuovo cantone di Argovia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

natura Anna Lisa Schino Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] pervasa dalla presenza di Dio come da un alito vitale: di qui la tendenza a identificarla con Dio stesso (panteismo). Questa tendenza diventa il punto di riferimento della filosofia di Baruch Spinoza (17° secolo), la cui definizione Deus sive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
panteismo
panteismo s. m. [dall’ingl. pantheism, formato successivamente a pantheist «panteista»]. – Termine coniato agli inizî del Settecento e ampiamente usato nella storiografia per indicare posizioni filosofiche e teologiche che identificano tutta...
panteìstico
panteistico panteìstico agg. [der. di panteismo, panteista] (pl. m. -ci). – Che concerne il panteismo o ha carattere di panteismo: concezioni p.; corrente, tendenza p.; religione p.; un amore p. della natura. ◆ Avv. panteisticaménte, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali