• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [19]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Filosofia [10]
Arti visive [8]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Dottrine teorie concetti [4]

IBN al-FĀRIḌ

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-FĀRIḌ Michelangelo GUIDI . Nome sotto cui è noto Sharaf ad-dīn Abū Hafs (o Abū 'l-Qāsim) ‛Umar ibn Abī 'l-Ḥasan ‛Alī al-Ḥamawī al- Miṣrī as-Sa‛dī, mistico musulmano nato al Cairo nel 576 èg. [...] ), si può ben affermare che egli non esca intenzionalmente dall'ortodossia, e che le espressioni d'apparenza panteistica sono da interpretare come frutto dei trasporti del linguaggio poetico e rappresentazioni di transitorî stati d'animo prodotti ... Leggi Tutto

MOORE, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOORE, Henry Scultore, nato a Castleford (Yorkshire, Inghilterra) il 30 luglio 1898. Dopo aver insegnato come maestro elementare, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921 il College of [...] per l'arte plastica precolombiana (Madre col bambino, 1925, Manchester City Art Gallery, ecc.) si è servito del senso panteistico che emana dalla fusione assoluta che in essa sì riscontra tra materiale plastico e concezione estetica per arrivare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Henry (1)
Mostra Tutti

ROCHA, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Paulo Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] , nei film di R., nel senso forte e misterioso del paesaggio, nell'orchestrazione degli attori e nell'esaltazione di una fisicità panteistica. Negli stessi anni fu anche assistente di Manoel de Oliveira per Acto de primavera (1963) e A caça (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – MANOEL DE OLIVEIRA – MURASAKI SHIKIBU – PAULO BRANCO – JEAN RENOIR

TAGORE, Rabindranath

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGORE, Rabindranath Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] nel 1833), congregazione diretta a conciliare il principio monoteistico del Cristianesimo e dell'Islamismo con le più antiche dottrine panteistiche delle Upaniṣad e a purificare l'Induismo da ogni forma di idolatria, di sacrificio e di riti in genere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGORE, Rabindranath (3)
Mostra Tutti

BRAHMAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo sanscrito, la cui storia si fonde con gran parte della storia religiosa e filosofica dell'India a cominciare dai Veda. Esso ricorre in due forme: bráhman, neutro, e brahmán, maschile, indicando [...] , la più forte, considera il Bráhman-Ātman come l'unica realtà, all'infuori della quale tutto è irreale; la seconda, panteistica, identifica l'universo con Bráhman-Ātman; la terza, teistica, considera il Bráhman come il signore che regola l'universo ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – PANTEISTICA – POLITEISMO – SANSCRITO – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMAN (1)
Mostra Tutti

Guillén, Jorge

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] dei Lincei (1977). Opere Il tema fondamentale a cui s'ispira compatta la produzione di G. è una sorta di gioia panteistica verso il creato, che implica fiducia nella vita e nella realtà, in una posizione di ostinato ottimismo anche quando sembra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PANTEISTICA – AVANGUARDIA – SVIZZERA – MALLARMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillén, Jorge (2)
Mostra Tutti

SCOTO ERIUGENA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO ERIUGENA, Giovanni Giuseppe Saitta Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] pubblicò il libro De divina praedestinatione, dove si avverte l'orientazione del suo pensiero verso una filosofia religiosa-panteistica, la quale collega elementi pelagiani con elementi neoplatonici. Quando però si accostò ai teologi e filosofi greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTO ERIUGENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

KASSNER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASSNER, Rudolf P. Ch. Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] ) getta le basi di quella singolare e onnicomprensiva fenomenologia della realtà che, sotto il segno di una "fisiognomica panteistica" intesa a scoprire e interpretare il "volto" delle cose, ha trovato matura e completa formulazione in Grundlagen der ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH SCHMIDT – PANTEISTICA – PLATONISMO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSNER, Rudolf (1)
Mostra Tutti

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel Salvatore Battaglia Poeta portoghese, nato a Freixo-de-Espada-á-Cinta il 17 settembre 1850, morto a Lisbona il 7 luglio 1923. Laureatosi in diritto a Coimbra (1873), [...] mistica esaltazione dello spirito, ferve nell'Oração ao Pão (1902) e nell'Oraçao a Luz (1903), di concezione panteistica con ritorni religiosi e con nostalgie mmantiche (v. anche la raccolta antologica di Poesias dispersas, 1921). Se complessivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel (1)
Mostra Tutti

TREDICI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREDICI, Giacinto Maurilio Lovatti – Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi. Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] , a un prolungato confronto a distanza con Varisco, del quale criticò la visione filosofica complessiva, ritenendola panteistica. Un’antologia dei suoi scritti filosofici fu pubblicata in Saggi filosofici e altri scritti (Brescia 1958). Durante ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MARIA CROCIFISSA DI ROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
panteista
panteista s. m. e f. [dall’ingl. pantheist (comp. del gr. πᾶν «tutto» e ϑεός «dio»), termine coniato nel 1705 dal teologo irland. J. Toland] (pl. m. -i). – Seguace del panteismo. Anche agg., con il sign. di panteistico.
panteìstico
panteistico panteìstico agg. [der. di panteismo, panteista] (pl. m. -ci). – Che concerne il panteismo o ha carattere di panteismo: concezioni p.; corrente, tendenza p.; religione p.; un amore p. della natura. ◆ Avv. panteisticaménte, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali