LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] per la carriera di un artista nella Roma di fine Seicento. Nel 1684 veniva eletto membro della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon e il 16 luglio 1690 risulta iscritto nella lista degli accademici di merito di S. Luca. Presso l'Accademia il L ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] Museum of art (Id., 1980). Il ritratto fu esposto nel 1712 alla mostra organizzata dalla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (sodalizio in cui Nelli entrò in quello stesso anno) e il successo riportato dal pittore in quell’occasione rappresentò ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] Dopo la morte del re Vittorio Emanuele II (9 genn. 1878), il M. intervenne nei lavori del cantiere istituito al Pantheon per celebrare le esequie del sovrano, modellando le statue che dovevano ornare il catafalco funebre (Roma artistica, 1878, p. 415 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] e presidente del Collegio filologico. Fu socio di importanti accademie culturali romane (di S. Luca, del Pantheon, dell’Arcadia), membro della direzione dell’Imperiale Istituto archeologico germanico, segretario perpetuo dell’Académie des beaux-arts ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] non videro mai una redazione definitiva, si annovera il Monumento funebre della regina destinato a essere eretto al Pantheon. La complessa macchina sepolcrale, dal «disegno superbissimo», era annunciata in fase di realizzazione in un Avviso di Roma ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] dei loro privilegi e desiderosi di estenderli. Pur essendo membro e per un anno anche reggente della Confraternita dei Virtuosi del Pantheon, il C. non riuscì a far parte dell'Accademia di S. Luca. A essa si oppose anzi quando, per l'approvazione ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] della Congrega Apostolica (Sala, 1834; Noack, 1991). Nel febbraio del 1735 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, posta dal 1692 sotto il protettorato del cardinale Pietro Ottoboni. Per la chiesa dell’episcopio di Porto, diocesi di ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] in via dei Condotti; negli stessi anni i due furono impegnati nel cantiere della chiesa di S. Maria Maddalena al Pantheon, una delle opere più interessanti di quel periodo per la padronanza nell’uso del lessico rocaille che informa gli apparati ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] opere degli anni Sessanta il G., che il 19 febbr. 1668 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, dimostrava di aver raggiunto una sostanziale maturità artistica e un linguaggio ormai pienamente barocco, grazie soprattutto alla ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] in via dei Condotti; negli stessi anni i due furono impegnati nel cantiere della chiesa di S. Maria Maddalena al Pantheon, una delle opere più interessanti di quel periodo per la padronanza nell’uso del lessico rocaille che informagli apparati ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...