MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Delle Lanze (Cracas, 22 luglio 1747, pp. 6-8); nello stesso anno fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, fu eletto cavaliere dello Sperone d'oro e conte palatino (Roma, Biblioteca Hertziana, Schede Noack). Nel 1748, per incarico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] per tornare a Monte San Pietrangeli. Nel 1873 era divenuto membro dell'Accademia di S. Luca e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Come ultimo omaggio al pittore faentino, il F. scolpì nel 1876 il Monumento al Minardi nel camposanto di Roma, dove ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] monumenti della città, non risparmiando neanche le lastre che ricoprivano il tetto di S. Maria ad Martyres (l’antico Pantheon). La partenza dell’imperatore dalla città fu salutata con una gioia pari a quella che aveva accompagnato il suo arrivo ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] forse anche il Martirio di s. Stefano in S. Stefano del Cacco. Nel 1577 fu iscritto alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dal 1579 il suo nome compare regolarmente in quella della Compagnia di S. Luca.
Nel 1576 si sposò una prima volta ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] (1593).
Nel 1578 venne accolto nell’Accademia di S. Luca e l’anno dopo è attestato tra i Virtuosi al Pantheon. Intorno al 1580 si colloca l’affresco sulla controfacciata dell’oratorio del Crocifisso raffigurante la Processione per la peste del 1522 ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] . Pur nella ripresa della pianta centrale, al C. va qui il merito di aver evitato la trita rievocazione del Pantheon, sostituita da una struttura esterna a volumi organicamente scanditi intorno al tiburio, ben in linea con certi effetti di massa ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] interesse per gli esempi di autorevoli artisti francesi del tempo quali Benjamin Roubaud, accreditato disegnatore del Panthéon Charivarique, e Honoré Daumier dal cui repertorio riprese il personaggio di Robert Macaire, adattandolo alla situazione ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] (1915) su testo del poeta irredentista Giovanni Bertacchi, e nella Messa da requiem in memoria di Umberto I, da lui diretta al Pantheon nel marzo del 1916, gli procurò l’accusa di alto tradimento e la confisca dei beni.
Il 24 dicembre 1916 sposò la ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] festival di Leicester, e da quella data fino al 1780 ricoprì inoltre il ruolo di violino solista ai concerti del Pantheon. Frattanto nel 1776 riprendeva la direzione dell'orchestra dell'Opera italiana, incarico che svolse di nuovo nella stagione 1782 ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] Porto in atto di prendere commiato dalla moglie e dai figli prima di partire per la battaglia) o il progettato pantheon di vicentini illustri per palazzo Chiericati, il Manfredi venne lodato da Camillo Boito e più severamente giudicato da Selvatico ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...