L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con un termine nato nel XX secolo per i tempi di J.J. Winckelmann (misura e scontri violenti di parti del Pantheon romano; colonne libere, anche nei piedistalli, a fronte di pareti nella biblioteca e nell'arco di Adriano ad Atene). Saldo è ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] animali], DChAE, s. IV, 6, 1970-1972, pp. 82-129; H. Belting, Eine Gruppe Konstantinopler Reliefs des 11. Jahrhunderts, Pantheon 30, 1972, pp. 263-271; R.M. Harrison, A Note on Achitectural Sculpture in Central Lycia, Anatolian Studies 22, 1972, pp ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 20; W.F. Volbach, The Carolingian Renaissance, New York 1970; H. Wentzel, Der Bergkristall mit der Geschichte der Susanna, Pantheon 28, 1970, pp. 365-372; "2. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", a cura di V ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . Seidel, Wiedergefundene Fragmente eines Hauptwerks von Ambrogio Lorenzetti. Ergebnisse der Restaurierungen im Kloster von San Francesco in Siena, Pantheon 36, 1978, pp. 119-127; E. Carter Southard, The Frescoes in Siena's Palazzo Pubblico 1289-1539 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tale anonimato non durò a lungo: nel corso dei secoli si assiste infatti alla formazione di un vero e proprio Pantheon religioso con i personaggi venerati quali il Profeta, i suoi familiari, i ṣaḥāba (seguaci), i šuhadā' (martiri) e i ṣāliḥūn ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; N. Huse, Über ein Hauptwerk der venezianischen Plastik im 13. Jahrhundert, Pantheon 26, 1968, pp. 95-103; P. Toesca, Miniature italiane della Fondazione G. Cini dal Medioevo al Rinascimento, Venezia 1968 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] (tra i casi più noti sono le cupole del cd. "tempio di Mercurio" a Baia, di età augustea, e del Pantheon a Roma, di età adrianea). Nelle province asiatiche e in Africa, meglio studiate sotto questo profilo, si conoscono varie attestazioni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] costruzione fu quella di incrementare il prestigio dell'élite governante e di ottenere l'appoggio delle divinità del Pantheon Moche. Gli archeologi che scavarono nel sito furono sorpresi nello scoprire che nelle basse piattaforme si era svolta ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Review 54, 1975, pp. 368-378; B. Degenhart, Das Marienwunder von Avignon. Simone Martinis Miniaturen für Kardinal Stefaneschi und Petrarca, Pantheon 33, 1975, pp. 191-203; I. Ragusa, The Missal of Cardinal Rosselli, Scriptorium 29, 1975, pp. 47-58; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da rocce su cui erano ricavati rilievi riproducenti, in due cortei convergenti, le divinità maschili e femminili del Pantheon khurrita. Due camere minori (B e C) erano ricavate in altrettanti anfratti rocciosi. Sui lati della corte, costruita ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...