Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] architetture romane, che sono oggetto di molteplici rifacimenti integrali mantenendo sempre il sito e la dedicazione primitiva (Pantheon e tempio di Saturno, in Roma), ma ancora oggi tale pratica vive ritualmente in Giappone (santuario scintoista ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] esseri associati alla fertilità; e due classi di musici celesti, i kimnara e i gandharva. All'antico pantheon parthico-mesopotamico appartiene invece la dea Nanaia, mentre Farro e Ardokhsho sono probabilmente le interpretazioni Kuṣāṇa di Panchika ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , fig. 23; p. 22). Tale interpretazione è proponibile per il Septizodium in Roma (cfr. vol. vi, p. 808) e per le 7 nicchie del Pantheon a Roma (cfr. vol. vi, p. 855 ss. e figg. 993; 1068).
A simili statue di P. dovrebbe far riferimento il passo nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ; lo schema planimetrico con cella più larga che lunga ha illustri esempi a Roma, ad esempio nella fase augustea del Pantheon o nel rifacimento tiberiano del tempio della Concordia.
A Salona si sono recuperati i resti, per la verità non molto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] posteriori al 1500 d.C. Secondo recenti studi, i mounds stellati rappresentano emblematicamente alcune creature del Pantheon samoano e la cattura dei piccioni riproporrebbe in forma rituale eventi del folclore indigeno collegati all'acquisizione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] in onore di Apollo a Delo.
A una religiosità come quella di età geometrica, caratterizzata da un Pantheon gerarchicamente compatto, si sostituiscono divinità ben diverse. Queste divinità sembrano partecipare e incombere sugli avvenimenti di tutti ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] che identifica e collega al M. romano, senza tuttavia ricordarne i nomi e senza cogliere le sfumature e la complessità del pantheon gallico. Cesare stesso (De bel. Gall., vi, 17, i ss.) attribuisce al M. celtico il compito di bella gerere, mentre la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , sia riti ufficiali presieduti da re o conti. Le maggiori divinità vichinghe (Asi) corrispondevano al consueto Pantheon germanico: Odino (guerra, poesia), Thor (forza), Freyr (fertilità), Freya (amore, morte, battaglia), dei che sembra avessero ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] da Pausania, ed in cui si è voluto riconoscere, da S verso N, quello di Venere sotto l'aspetto di dea della fortuna, il Pantheon, quello di Ercole, forse costruito all'epoca di Commodo, e quelli di Nettuno, di Apollo Clario e di Mercurio. Ad E del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] guerrieri si trasferivano nei territori dell’Impero con le loro famiglie. Notizie attendibili sulle credenze religiose e sul Pantheon dei Germani sono fornite solo da Tacito. Le divinità principali erano, tra le altre, Odino (Wodan), Tyr, Donar ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...