GIROLAMO di Benvenuto (detto anche Gerolamo del Guasta)
Luigia Mlaria Tosi
Pittore. Figlio del pittore Benvenuto di Giovanni (v.), nato il 23 settembre 1470 a Siena ove morì nel 1524. Educatosi alle [...] . 142-43; E. Gaillard, in Revue de l'art anc. et mod., XLI (1922), pp. 125-30; L. Dussler, Ein Bildnis von G. d. B., in Pantheon, I (1928), pp. 379-80; R. C. Morrison, Some Paintings by G. d. B., in Art in America, XIX (1931), pp. 140-46; B. Berenson ...
Leggi Tutto
LEINBERGER, Hans
Fritz Baumgart
Scultore, operoso nel sec. XVI. Stabilitosi tra il 1510 e il 1513 in Landshut (Baviera inferiore), vi si trattenne circa sino al 1530. Prima opera identificabile è l'altare [...] seine Schule, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., V (1928), pp. 116-89; R. Verres, Ein unbekanntes Werk H. L.s, in Pantheon, VIII (1931), pp. 476-81; A. Feulner, H.-L.-Ausstellung, ibid., X (1932), pp. 262-66; C. T. Müller, H. L., in Zeitschr ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 223-239; W. Helck, O. Eberhard, in LA, VI, Wiesbaden 1986, cc. 425-456, s.v. Terrakotten·, G. Nachtergael, Le panthéon des terres cuites de l'Egypte hellénistique et romaine. Le monde copte (cat.), Lovanio 1988; E. Bayer-Niemeier, Liebieghaus-Museum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] the Newcomen society», 1967-1968, 40, pp. 15-36.
K. de Fine Licht, The Rotunda in Rome. A study of Hadrian’s Pantheon, Copenhagen 1968.
H. Hager, La crisi statica nella cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] soltanto adesso (nel 1961) si è aggiunta al gruppo l'eccezionale testimonianza della tavola di S. Maria ad Martyres, l'antico Pantheon, che si deve ritenere del 609, e che ci offre così una prova certa dell'esistenza del tipo proprio nella pittura di ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] di S. Giuseppe di Terrasanta, presentato da Ludovico Gimignani (Tiberia, 2005, pp. 94, 355).
Per la cappella dei Virtuosi al Pantheon Rosa dipinse a olio su tela il Mosè (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 358), prossimo nella concezione a quelle isolate ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] sua splendida cattedrale, più che in funzione antagonistica al presule palermitano, fu pensato da Guglielmo II come pantheon della dinastia e, soprattutto, come struttura idonea a coordinare e signoreggiare la popolazione musulmana contenuta nel suo ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] a Roma, allora dominata dall'arte di P. Tenerani, dove fu presto accolto nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, che incoraggiava i giovani artisti con concorsi bimestrali e biennali esponendo i lavori ritenuti migliori. Tra questi fu scelto ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] F. C., in Pinacotheca, I (1928-29), pp. 312-34; A. Frangipane, Calabresi del Seicento nell'insigne Congreg. dei Virtuosi del Pantheon, Messina 1929, p. 63; S. Ortolani, La pittura napoletana dei sec. XVII, XVIII e XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 75 s ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] dell’Accademia di S. Luca e dell’Accademia di belle arti di Venezia (Statuto della insigne artistica Congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, 1839, p. 38).
Nel 1842 completò il monumento del conte Giuseppe Cini (Roma, chiesa di Gesù e Maria al Corso ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...