• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1831]
Architettura e urbanistica [72]
Arti visive [755]
Biografie [644]
Archeologia [242]
Religioni [156]
Storia [144]
Storia delle religioni [46]
Europa [44]
Letteratura [40]
Temi generali [39]

HALBERSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HALBERSTADT A. Tschilingirov Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] -Wien 1927; H. Giesau, Der Dom zu Halberstadt (Deutsche Bauten, 16), Burg 1929; O. von Falke, Der Halberstädter Domschatz, Pantheon 18, 1936, pp. 265-269; E. von Niebelschütz, Halberstadt, Berlin 1937; id., Der Dom zu Halberstadt (Führer zu grossen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – DITTICO CONSOLARE – FONTE BATTESIMALE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Agostino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Agostino. R. Bartalini Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] d'Agostino e Agostino di Giovanni, AV 30, 1991, 6, pp. 36-41; id., Der heilige Galganus und der Bildhauer Agostino di Giovanni, Pantheon 51, 1993, pp. 4-17; R. Bartalini, Cinque postille su Giovanni d'Agostino, Prospettiva, 1994, 73-74, pp. 46-73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROMAINMOTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMAINMOTIER C. Jäggi ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali) La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] du Colloque du Centre international d'etudes romanes, Tournus 1994", Tournus 1995, pp. 285-296; C. Jäggi, Vom römischen Pantheon zur christlichen Kirche, in Die Schweiz zwischen Antike und Mittelalter, Zürich 1996, pp. 91-93, 106; H.R. Meier, Suisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTENELLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA CITTADINA – ODILONE DI CLUNY – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] Kreytenberg, Giovanni d'Ambrogio, JBerlM 14, 1972, pp. 5-32; M. Lisner, Zu Jacopo della Quercia und Giovanni d'Ambrogio, Pantheon 34, 1976, pp. 275-279; id., Die Skulpturen am Laufgang des Florentiner Domes, MKIF 21, 1977, pp. 111-182; G. Kreytenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ERWIN von Steinbach

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERWIN von Steinbach V. Ascani Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 233-250; H.W. Kruft, Goethe und die Architektur, Pantheon 40, 1982, pp. 282-289; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERWIN von Steinbach (1)
Mostra Tutti

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] produrre sostanziali variazioni planimetriche. Con il neoclassicismo, tra i modelli per le nuove chiese spicca quello del Pantheon: costruzione a cupola centrale con pronao architravato sormontato da un frontone triangolare. L’estetica romantica e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e infine Adriano I (772-795) restaurò il c. della rotonda di S. Andrea e quello di S. Maria ad Martyres, ovvero al Pantheon (Lib. Pont., I, pp. 499, 514).Le numerose citazioni del Lib. Pont., che aumentano per i pontefici del sec. 9° - non tutte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] della prima mano di R. (Yarza Luaces, 1987).Il chiostro del monastero servì, fin dagli inizi, come pantheon dei conti di Barcellona, Cerdanya e Besalú. Particolarmente rilevante appare il sepolcro di Raimondo Berengario III, realizzato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARCELLONA J. Yarza Luaces (lat. Barcino; catalano Barcelona) Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] , tipicamente catalana, con navata unica e cappelle laterali, fu trasformata, già negli anni successivi, in un importante pantheon, dove spicca il doppio sepolcro della fondatrice, pesantemente restaurato alla fine del 19° secolo. Il chiostro è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – RAIMONDO BERENGARIO I – ORDINE CARMELITANO – RAMON DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] cui lo stesso Roberto il Guiscardo (Falla Castelfranchi, 1982-1983) - che nella SS. Trinità di Venosa erano stati sepolti in un pantheon dinastico legato a una chiesa monastica, con Boemondo e con il fratello Ruggero Borsa (m. nel 1111 e sepolto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali