• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [82]
Teatro [43]
Cinema [36]
Musica [27]
Danza [19]
Letteratura [20]
Arti visive [14]
Temi generali [11]
Archeologia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

LOMBARDI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys) Jacopo Mosca Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] del 1916, l'attrice interpretò, sempre diretta da Caserini, più di dieci film tra cui L'amor tuo mi redime, La pantomima della morte, Come in quel giorno…, Fiore d'autunno, Amore che uccide (questi ultimi tre girati in Spagna, dove la L. riscosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GYS, Leda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gys, Leda Gianluca Farinelli Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] ben dieci volte, esaltando le sue doti tragiche e aggiungendo al suo personaggio un aspetto moraleggiante, in film come La pantomima della morte (1915) o L'amor tuo mi redime (1915). Nella stessa direzione andò anche la sua prestazione nel kolossal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – FRANCESCA BERTINI – GUSTAVO LOMBARDO – PINA MENICHELLI – GIULIO ANTAMORO

NARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARA G. Poncini Museo nazionale. - Istituito nel 1889 come Museo Imperiale di N. insieme ai musei di Tokyo e Kyoto, continuò inizialmente l'attività di una pubblica associazione preposta, fin dal 1875, [...] serie di figurine in bronzo dei secc. VI-IX. Nello stesso padiglione sono inoltre conservate alcune rare maschere dell'antica pantomima Bugaku risalenti all'VIII sec. e alcune sculture in legno di grandi dimensioni databili dal IX al XIV secolo. Il ... Leggi Tutto

CORALLI, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI (C. Peracini), Jean Alessandra Ascarelli Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] elenco di lavori composti dal C., tra cui: Paul und Rosette oder Die Winzer (5 marzo 1806), ripresentato poi forse come pantomima con musiche di M. Humlauff, Der grossmutige Kalif (5 maggio 1806), Amphion oder Der Zögling der Musen (20 sett. 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEOPHILE GAUTIER – TEATRO ALLA SCALA – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Jean (1)
Mostra Tutti

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] suo culmine estetico il tentativo di riforma intrapreso in Francia da Jean-Georges Noverre col suo ballet d’action: fondere la pantomima alla danza attraverso l’azione della musica in un’opera organica, in cui il dramma nasca potente e armonico dall ... Leggi Tutto

COPPOLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Piero Giancarlo Landini Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] al concorso MacCormick, di Parma. Nikita (inedito) in realtà più che un'opera lirica è una strana composizione, ove pantomima e canto si inseguono con effetti bizzarri, ma comunque velleitari. Come direttore d'orchestra, invece, egli si impose a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie) Catherine McGilvray Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] La chatte (1933). Dopo essersi dedicata al teatro, in qualità di autrice e critica, nonché come attrice (esordì nel 1906 in una pantomima di F. De Croisset e Nouguès), avviò un rapporto non casuale con il cinema. Dal 1916 al 1919 tenne la rubrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – OMONIMO ROMANZO – LEONTINE SAGAN – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTE (3)
Mostra Tutti

ZINGARESCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARESCA Alfredo BONACCORSI * . Si chiamano con questo nome (o con quello di zingane) certe poesie popolari, in cui sono introdotte le zingare a indovinare il passato e predire il futuro con l'esame [...] che si canta e si recita all'aperto nella Lucchesia, nel Pistoiese e nell'Aretino. Originariamente deve essere stata una pantomima, nella quale i musici contadini accompagnavano i mimi con zampogne e flauti, e sarebbe stata appresa da una compagnia ... Leggi Tutto

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Casino de Paris con «fuochi d’artificio elettrici» (Le Gaulois, 18 ottobre 1890). Trasferitosi a Londra, la sua interpretazione nella pantomima di Mario Costa, A Pierrot’s Life al Prince of Wales Theatre (1897) colpì il compositore George W. Byng, l ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] bianca e senza bordo (Evanzio, De trag. et. com.; Giovanni Lido, De mag. reip. rom., I, 40). Del costume del pantomimo abbiamo un documento nel rilievo eburneo di Berlino: l'attore ha chitone manicato, cinto alla vita, breve mantello sulle spalle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pantomima
(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione è affidata unicamente al gesto, all’espressione...
pantomìmica
pantomimica pantomìmica s. f. [femm. sostantivato di pantomimico, con riferimento generico a pantomima come «gesticolazione»]. – In psicodiagnostica, osservazione dinamica del soggetto in esame attraverso lo studio dei movimenti del volto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali