PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dottrinale. Nello stesso tempo si moltiplicano le conversioni e i casi di impegno radicale, i cui esempi più illustri sono rappresentati da Sulpicio Severo e PaolinodiNola, mentre, d'altro lato, si registrano eccessi, quali l'eresia priscillianista ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico e del Medioevo per il ritratto fisionomico. PaolinodiNola attesta la continuità del pensiero di Plotino nei confronti del ritratto: "Sed pauper ego, et dolens, quia adhuc terrenae imaginis ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] le cerimonie in uso presso il Santo Sepolcro (Itinerarium Aetheriae, II, 24-49) e, agli inizi del 5°, PaolinodiNola nel parlare del complesso di Primuliacum (Ep., XXXI-XXXII; PL, LXI, coll. 325, 334) - è che, in conseguenza del mutare degli usi ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 4,10; 10,19; 13,4; ep. Const. 3. In una prima fase, attestata inizialmente da Ambrogio, Rufino e PaolinodiNola, anche la commemorazione liturgica di Elena rimase legata alla festa per il rinvenimento della croce, il 3 o il 7 maggio; cfr. A. Linder ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , S. Gregorio Magno, S. Celso (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 152, 140, 446).Le lettere diPaolinodiNola permettono di osservare il modo di procedere di un ricco e colto committente che nei suoi edifici controllava sia il contenuto delle immagini sia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] razionale e prevalgono elementi irrazionali, il r. fisiognomico svanisce. Esso scompare, infatti, con la religiosità medievale (v. citaz. diPaolinodiNola alla fine del n. 7, c).
2. Egitto. - L'arte egiziana ci fornisce forse il più grande esempio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del fondatore, il vescovo Vittore (538-545; Deichmann, 1976); i ritratti di s. Martino e diPaolinodiNola erano dipinti nel b. fondato da Sulpicio Severo nel suo possesso di Primuliacum, poi divenuto monastero (Février, 1986), e così in un b ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] delle origini sembrano risultare le decorazioni musive delle absidi delle basiliche di Cimitile e di Fondi, dove secondo quanto si apprende dall'epistolario diPaolinodiNola, si snodava un po' tutto l'alfabetario simbolico oltremondano, complicato ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ., XIX, 2, ivi, coll. 507-510); l'Occidente latino, pragmaticamente, vide anzi nelle immagini un mezzo per istruire gli illetterati (PaolinodiNola, Carm., XXVII, PL, LXI, coll. 648-663; Gregorio Magno, Ep., XI, 13, PL, LXXVII, col. 1128); al centro ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e agli accenni ad altre raffigurazioni di questo tema nelle opere di Prudenzio e diPaolinodiNola e, infine, prova indiretta, la menzione di altre leggende di Santi, come ad esempio, in S. Martino di Tours: tutti questi elementi fanno sembrare ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...