CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] marzo segue la condanna all'Indice del De revolutionibus di Copernico e della Lettera in sua difesa del calabrese PaoloAntonioFoscarini, apparsa a Napoli nel 1615. Posto in allarme dalla scoperta ostilità dei teologi romani, il C. compone di getto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] gesuita Roberto Bellarmino (1542-1621), «prudentemente» doveva «contentarsi di parlare ex suppositione e non assolutamente» (R. Bellarmino a PaoloAntonioFoscarini, 12 aprile 1615, in G. Galilei, Le opere, a cura di A. Favaro, 12° vol., 1902, p. 171 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ispiratore della teologia della Controriforma. In precedenza, rispondendo allo scritto filocopernicano del carmelitano PaoloAntonioFoscarini, Bellarmino aveva affermato che la teoria eliocentrica poteva essere ammessa solo come semplice ipotesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] data.
La questione si fece più complessa nel 1615 a causa della pubblicazione di un libro del carmelitano PaoloAntonioFoscarini, che difendeva il copernicanesimo dall'accusa di essere incompatibile con la Bibbia (Lettera [...] sopra l'opinione de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 1615 il cardinal Roberto Bellarmino citò questa proibizione del Concilio tridentino in una risposta critica al teologo carmelitano PaoloAntonioFoscarini (1565/1580-1616), che nel gennaio di quello stesso anno aveva pubblicato, a Napoli, una Lettera ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] matematiche nel collegio siculo di S. Paolo ad Arenulam e si addottorò in i Dolfin e i Foscarini in particolare, acquistò ben . 17, 27, 105, 212, 339 s.; N. Badaloni, Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] del 1459 caldeggiò, insieme a Paolo Morosini e Lorenzo Moro, una risposta originale, a Venezia nel 1623 da Antonio Pinelli, ebbe finalmente una soddisfacente edizione Venezia 1852, pp. 118-215; M. Foscarini, Della letter. veneziana, Venezia 1854, pp. ...
Leggi Tutto