Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gli Orti Farnesiani, primo giardino botanico del mondo. Michelangelo progetta la piazza del Campidoglio e, morto Sangallo, con PaoloIII diviene sovrintendente alla fabbrica di S. Pietro (1547): condurrà la costruzione fino al tamburo su cui G. della ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] la trasformazione delle mura di Borgo nel cosiddetto corridore, fra il Vaticano e Castel S. Angelo, concluso da Pio IV), PaoloIII, Pio IV.
Le prime statue antiche rinvenute negli scavi di Roma furono raccolte all’inizio del 16° sec. sotto Giulio ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] 61) è capolavoro della scultura di A. di Duccio, autore anche della Porta S. Pietro (1475). Della Rocca Paolina, eretta per PaoloIII da A. da Sangallo il Giovane (1540, demolita nel 1860), restano alcuni contrafforti. Tra le scarse opere del 16° sec ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] Piacenza, città che rimasero legate al ducato di Milano fino al 1521, per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da PaoloIII al figlio Pier Luigi Farnese come ducato (1545). L’E., divisa tra Estensi e Farnese, contava ancora le signorie minori ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e che doveva occupare per il resto della vita, mantenendolo più a lungo di qualsiasi altro titolare. L'ufficio, istituito da PaoloIII nel 1534, aveva annoverato tra i predecessori del F. il Winckelmann, G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] nel patrimonio di S. Pietro.
Tra 16° e 17° sec. fu capitale del ducato di C. e Ronciglione, creato (1537) da papa PaoloIII Farnese per il figlio Pier Luigi. Nel secolo seguente la prosperità e la potenza del ducato spinsero Urbano VIII Barberini al ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] S. Gregorio e poi incorporato nel castello baronale dei Frangipane. Fu restaurato per la prima volta nel 1498-99, poi da PaoloIII nel 1534-50; nel 1570 ed infine nel 1732-33 quando da Pietro Bacci furono rifatte le teste dell'imperatore negli otto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , che spoglia la città di numerosi capolavori, spinge PaoloIII a istituire nel 1535 la carica di commissario alle e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e aiuto di Michelangelo, fu raccomandato dal maestro e incominciò il suo lavoro con il Laocoonte e l'Apollo.
Sotto PaoloIII il famoso Antinoo del Belvedere, statua di Hermes risalente ad un originale greco prassitelico (IV sec. a. C.), fece il ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...