MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinque giornate (si veda A sedici anni sulle barricate di Milano. Conferenza di PaoloMantegazza, in La Vita italiana nel Risorgimento (1846-1849), s. 3, II, Storia, Firenze 1900, pp. 7-42). Iscritto al ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] collaborazione, iniziata nel 1776 e proseguita fino alla morte di Francesco nel 1824 (egli menziona anche nelle sue carte un PaoloMantegazza, ma probabilmente solo per un lapsus al posto di Carlo: Carteggio, p. 276). Era inoltre già stato notato e ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] dedicati a diverse figure della storia italiana: Francesco Dall'Ongaro e il suo epistolario (Firenze 1875); PaoloMantegazza. Ricordo biografico (Firenze 1879); Alessandro Manzoni. Studio biografico (letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] , di cui allora apprezzava le teorie antropologico-criminali, e a Firenze, dove abitò tra il 1894 e il '95, conobbe PaoloMantegazza, caposcuola dell'antropologia italiana.
Si mise a studiare i lavori medici e psicopatologici di J.-M. Charcot e J ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] cominciò a collaborare anche con il chirurgo modenese Paolo Assalini, direttore della clinica chirurgica presso l’ospedale allievi furono, tra gli altri, Alfonso Giacomo Corti, PaoloMantegazza, Cesare Lombroso, Andrea Verga, Filippo De Filippi, ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . Civinini,C. Cavigli, in Rass. stor. toscana, XXV (1979), pp. 3-23. Sulla Solera Mantegazza il libretto del figlio, il celebre antropologo e igienista PaoloMantegazza, La mia mamma, Firenze 1886, il quale passa naturalmente sotto silenzio, se pur n ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dedicò di lì a poco un articolo apparso nella Revue scientifique, e con il milieu positivista raccolto intorno a PaoloMantegazza, nel 1902 divenne socio della Società italiana d’antropologia, etnologia e psicologia comparata (presso la cui sede il 1 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , da Giosue Carducci a Niccolò Tommaseo, da Graziadio Isaia Ascoli a Bernardino Biondelli, da Luigi Cremona a PaoloMantegazza. In seguito a uscite irregolari e dopo aver modificato il titolo in Palestra letteraria artistica scientifica, la rivista ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] sono rimaste poche tracce e un'unica pubblicazione firmata (Un giorno a Madera. Una pagina dell'igiene d'amore di PaoloMantegazza, in Nuova Antologia, febbraio 1869, pp. 396-401), ma gli esigui indizi appaiono coerenti nel restituirci una figura di ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] i fondatori della prima rivista di antropologia italiana, l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia diretta da PaoloMantegazza, e fu tra gli organizzatori del V Congresso internazionale di archeologia e antropologia preistoriche (Bologna 1871) in ...
Leggi Tutto