Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
PaoloMattiaDoria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, PaoloMattiaDoria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] ha come condizione necessaria la perdita di un altro contraente (Del Commercio del Regno di Napoli [1740], in Manoscritti napoletani di PaoloMattiaDoria, 1° vol., a cura di G. Belgioioso, 1981, p. 148; si veda anche Poni 1997 ora 2009, p. 489, nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , è in perfetta linea con la tradizione antica (aristotelico-tomista).
Qualche decennio prima in tal modo si esprimeva PaoloMattiaDoria, nell’Introduzione al suo saggio La vita civile:
A questa quasi impossibilità, ch’è negli uomini di possedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] finisce ben presto a Napoli. I grandi della cultura napoletana della generazione precedente (Giambattista Vico, Pietro Giannone, PaoloMattiaDoria) sono al tramonto. Una generazione di giovani vive il nuovo clima politico con uno spirito che è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] napoletani del Seicento, a cura di R. Colapietra, Roma 1973, pp. 289-97.
P.M. Doria, Del commercio del Regno di Napoli (1740), in Manoscritti napoletani di PaoloMattiaDoria, 1° vol., a cura di G. Belgioioso, Galatina 1981.
C.A. Broggia, Il banco e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] nella seconda metà del secolo fu il maestro della prima generazione di intellettuali riformatori del Sud. Il nobile genovese PaoloMattiaDoria, trapiantato a Napoli, insieme a tanti lavori filosofici e letterari, realizza tre testi in cui tratta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di autori ben noti, anche distanti nel tempo, come Matteo Palmieri, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni fino a PaoloMattiaDoria, come hanno mostrato classici studi, da Jacob Burckhardt ad Hans Baron a Eugenio Garin. L’epoca illuminista, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] di ciascun membro» (A. Genovesi, Delle lezioni di commercio o sia di economia civile, 1765, Parte prima, cap. 1, § 2).
PaoloMattiaDoria iniziava il suo La vita civile (1709), un testo che è stato un’importante fonte del pensiero di Genovesi e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] nella scienza.
I doveri del principe nel governo dell’economia erano tratteggiati con altrettanta chiarezza nel 1709 da PaoloMattiaDoria:
L’economia naturale del principe consiste nel togliere da’ suoi sudditi quello, che posson dare senza ridurli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] coinvolgono autori ben noti, anche distanti nel tempo, quali Matteo Palmieri, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, fino a PaoloMattiaDoria, come hanno mostrato classici studi da Jacob Burckhardt a Hans Baron e a Eugenio Garin.
L’epoca illuminista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] , Del commercio del Regno di Napoli [ms. 1740], in E. Vidal, Il pensiero civile di PaoloMattiaDoria negli scritti inediti, con il testo del manoscritto “Del commercio del regno di Napoli”, Milano 1953, pp. 153-229.
G. Del Vecchio, La costruzione ...
Leggi Tutto