Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] l'altare dei Trevisan con le due statue di S. Pietro e S. Paolo; ecc. Di Giov. Battista (di cui la prima opera è una figura ; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921; L. Coletti, Treviso (Italia artistica), Bergamo 1927. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Paolo Ubaldi
Filologo classico, nato a Verons il 5 maggio 1849, morto a Milano il 22 settembre 1918. Geniale umanista, dalle cattedre universitarie di Messina, di Torino e di Pavia [...] Cerchio degli eresiarchi (Modena 1894); Le dieci bolgie e la graduatoria delle colpe e delle pene nella Divina Commedia (Bergamo 1897). Vanno ancor segnalati: L'educazione nazionale (Bologna 1918), versi, e scritti su problemi scolastici ed educativi ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo della montuosa Pisidia, di cui giace all'estremità settentrionale presso il piccolo fiume Anthius. Essa fu fondata in sito illustre per il santuario della divinità frigia [...] degli Apostoli, in occasione del viaggio di S. Paolo da Attalea ad Iconio, quando la sua popolazione era di Adalia, ecc., in Annuario della scuola di Atene, III (1916-1920), Bergamo 1921, p. 55 segg. (ivi la bibliografia archeologica completa); V. B ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Bologna il 21 dicembre 1788, morto in Roma il 16 febbraio 1868. Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con il De Maria. Nel 1813, vincendo il [...] equestre a Simón Bolívar (Lima), la statua colossale di S. Paolo (Roma, Piazza S. Pietro), quella del re David per il , I (1893-1894); L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, p. 10; S. Kambo, Enrico Tadolini, Bergamo 1934, pp. 10-17. ...
Leggi Tutto
Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] della Maddalena per l'altare eretto da Verde di Martino della Scala in S. Maria dei Servi, e ora in S. Giovanni e Paolo; e dei quattro piccoli rilievi in bronzo, con le armi dei Guerrini, per S. Andrea. Nella villa nazionale di Stra si trovano tre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenta e operante tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI; appartiene alla scuola di Ferrara. Niente sappiamo di lui, che non va confuso con Giovanni Antonio dall'Argento, [...] trono tra i Ss. Pietro, Giacomo, Giov. Battista e Paolo (datato 1494 ma solo attribuito); il Cristo morto sostenuto da Ferrara, Ferrara 1864; A. Beltramelli, Da Comacchio ad Argenta, Bergamo 1905; E. Modigliani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo nel 1556, morto ivi nel 1627. Prima avviato all'arte da Cristoforo Baschenis, studiò nel 1576 il disegno a Venezia, dove pare frequentasse la bottega di Tiziano; tornato in patria [...] prime opere. In seguito attinse, e non poco, anche da Paolo Veronese e dai Bassano, formandosi un carattere suo speciale, riconoscibile moltissime pitture da lui eseguite a olio e a fresco, in Bergamo e nel suo territorio, a Treviglio, a Crema, a ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei.
Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] di Andrea Mantegna, Bologna 1927); per ricostruire la personalità di Paolo Veronese (Bologna 1928 e Milano 1934); per portare nuova 1931; Mantegna, Milano 1937; Pordenone, Udine 1939; Giorgione, Bergamo 1942; Crosato, Padova 1941. Il F. ha recato un ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato nel 1756 a Bergamo dove, chiamato comunemente il "Borromini", visse fino al 1839. Figlio di Paolo, pittore in discreta fama per riflesso dell'opera di fra Galgario (v.), cominciò [...] il Neoclassicismo, ma innestandovi con bel vigore le forme del Settecento.
Bibl.: U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 ecc., Milano 1924; A. Pinetti, Il pittore P. V. B., in La Rivista di Bergamo, 1924, p. 506 segg. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Caramanico (Abruzzo) il 31 ottobre 1880. Autodidatta, ebbe però, nei primi passi, i consigli di Francesco Paolo Michetti. L'arte del D'A., assai personale, si afferma per la sua eleganza: [...] Galleria d'arte moderna in Roma nel Museo Mussolini in Campidoglio, nelle Gallerie d'arte moderna di Venezia e di Napoli.
Bibl.: Vedi Emporium, Indice venticinquennale, Bergamo 1919; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte mod., Milano-Roma 1923. ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...