PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] all’ultimo soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a Pier 167-172; C. Carlsmith, A Peripatetic Pedagogue: G.B. P. in Bergamo, 1505-1507, in La dimensione individuale nella storia (secoli XV-XX). ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] palazzo del banchiere. Infine, la medaglia di Giovanni Paolo Lomazzo, descritta da questo nelle Rime del 1587, Arte lombarda, X (1965), 1, p. 96; U. Ruggeri, Talpino, Bergamo 1966, p. 53; E. Spina Barelli, Disegni lombardi inediti..., in Contributi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] del trono nel rilievo in pietra d’Istria con la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e Paolo, oggi murato su un palazzo di via Porta Dipinta a Bergamo ma proveniente dall’altare di Piero Franco in S. Pietro di Castello. L’opera, insieme all’intero ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 4, pp. 242-244; T. Pignatti, Origini della pittura veneziana, Bergamo 1961, pp. 61-66; G. Gamulin, Nekoliko problema oko Paola i Lorenza (Alcuni problemi intorno a Paolo e L.), in Radovi odsjeka za povijest umjetnosti. Filozofski Fakultet sveučilišta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] da esponenti della dinastia viscontea o da suoi stretti alleati Milano, Piacenza, Alessandria, Tortona, Vercelli, Novara, Como, Pavia, Bergamo, Lodi, Parma e molti borghi minori.
Nei primi mesi del 1317, una delegazione apostolica aveva svolto una ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Crocefissione del 1456, che si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo. Si tratta della prima opera firmata e datata, definita la provenienza da questo polittico di due pannelli con S. Paolo e S. Siro del Minneapolis Institute of Arts. Nel 1465 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] e latine, a cura di P.A. Serassi, II, Bergamo 1750, pp. 201-218; Id., Orazione… contro Lorenzino de Cafaggiolo…, Firenze 1986, pp. 413-441; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso «fiorentino e letterato», Milano 1990, pp. 14-16, 32, 40 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Partito d’azione, svoltosi a Firenze. Il 7 fu di nuovo a Bergamo con la moglie. Nei giorni successivi si risolse per l’esilio in di questo periodo fu quella contro la Federconsorzi di Paolo Bonomi, inizialmente mirata a ostacolare la formazione del ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Il vecchio geloso. Tra il 1783 e il 1784 Paolo fu scritturato nel teatro del principe N. Esterházy, nella s.; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti, a cura di M. Tatti, Bergamo 1998, pp. 265, 269 s.; F.H.-J. Castil-Blaze, L'Opéra-Italien ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e nel 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di Venezia.
Tornato in patria, in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1991, pp. 37-57; F. Giambonini, Poesie estravaganti di Marino, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...