PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] 28; Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza, II, Bergamo 1750, pp. 167-170; Epistolarum Reginaldi Poli S.R.E. I-IV, Aldershot 2000-2008, ad indices; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] in essa contenuta" (edizione 1791, p. IV).
In effetti la situazione dei cassinesi di S. Paolo d'Argon si era resa critica dopo la morte del vescovo di Bergamo Antonio Redetti (1773). Si era poi aggravata a motivo, di una Lettera di due ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] le due calli Giustinian e Vallaresso, nella primogenitura del fratello Paolo. Per tutto il tempo del complesso restauro si trasferi a Adda: Feltre, Belluno, Ceneda, Treviso, Brescia, Bergamo, Casalmaggiore. Rimanevano escluse Verona e Vicenza, in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] hanno dato giudizi discordi sulla qualità dell’opera, giudicata modesta da Paolo Preto (2013, p. 178) ed eccellente da Noel Malcolm ( data a sua maestà da Clemente VIII sommo pontefice, Bergamo 1596; L’ottomanno di Lazaro Soranzo, dove si dà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , pp. 443-446; S. Romarun, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 120 s., 139, 200; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp 100, 108, 117; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni..., I, Milano 1936, pp. 193 s. ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] i suoi marchi di S. Giovanni, S. Carlo, S. Paolo e S. Pietro (quest'ultimo firmato e datato 1755) per , Pietro e i suoi fratelli; per Giuseppe); B. Montaldo, Orafi a Bergamo in età napoleonica, in Osservatorio delle arti, 3, ottobre 1989, pp. 74 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] 12 scudi, in data del 14 luglio 1687, firmata “Gio. Paolo Spadino”, e in un estratto dei conti del 1689 del cardinale di Rieti, Roma 1960, p. 36; G. De Logu, Natura morta ital. Bergamo 1962, pp. 98 s., 186 s.; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] nutrita carriera negli uffici: senatore, capitano di Bergamo, provveditore in campo, provveditore alla Sanità, s. Maria Mater Domini Giovanni Palazzi ai Ss. Giovanni e Paolo seguì – con la commemorazione tenuta dal somasco Leonardo Bonetti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] colloca l'attività del M. al servizio del conte Paolo Tosio: nel suo palazzo di Brescia il pittore è , Casalmorano 1986, pp. 77-80, 288; F. Frangi, La pittura a Bergamo e Brescia nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] Diziani, catal., a cura del Centro culturale S. Bartolomeo, Bergamo 1983, p. 140).
A quell'epoca il restauro dei dipinti : la sede fu stabilita nel refettorio di Ss. Giovanni e Paolo e la direzione affidata all'Edwards. Dopo tre anni di attività ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...