SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] zia Giulia – sorella del genitore, ritiratasi a vivere nel monastero milanese di S. Paolo – assunse la tutela dei nipoti. In quello stesso anno il dodicenne Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, si recò allo Studio di Padova ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Renier, nel 1824 si trovò ad esserne l'erede universale, ciò che rese ancor più ingente il suo patrimonio. Stabilitosi a Padova giovanissimo, vi compì gli studi classici e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] 1585-87). Agata fu una delle dieci donne della famiglia Sfondrati che presero il velo nel monastero delle suore angeliche di S. Paolo Converso a Milano, tra il 1538 e il 1635, e fecero di quella casa una roccaforte di potere e patronage familiare. Il ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] . Nel 1236 l'imperatore Federico II gli concesse in feudo la signoria di Polizzi. Sposò Margherita, una sorella del conte Aldoino di Ischia, il quale, nel suo testamento del novembre 1234, l'aveva nominato tutore delle sue figlie e amministratore ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] magistrato civico fece stampare un opuscolo intitolato Per la fausta promozione alla sacra romana porpora di monsignor Paoloconte Orsi Mangelli patrizio forlivese, a cui seguì una risposta del figlio Francesco che a Roma pubblicò un Ringraziamento ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] più in vista nello Stato ecclesiastico: Appio Conti come maestro di campo generale, Pietro Caetani di M. Gallo, Roma 2013, pp. 13-22; M. Giuliani, Il barone Paolo Sfondrati tra Milano, Torino e Madrid. Diplomazia e affari di famiglia, in Lombardia ed ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] stata da Federico d'Aragona restituita la città di Nardò, fu arrestato nel luglio del 1487 insieme con il figlio Giovanni Paolo, conte di Noja e il fratello maggiore Pirro, principe di Altamura. Sottoposto a processo, il D. ammise i contatti con i ...
Leggi Tutto
Sugar music
<... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] livello internazionale. Tra i progetti discografici prodotti dalla S. si ricordano i lavori di Avion Travel, Alex Britti, PaoloConte, Elisa, Luciano Ligabue, Gianna Nannini. Nel decennio 2000-10 la casa discografica è protagonista di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ma indefinibile zona rimane fedele ai generali imperiali: Egidio, che nel 463 trionfa sui Visigoti a Orléans, poi il contePaolo, poi Siagrio figlio di Egidio. I varî raggruppamenti barbarici si ammantano di paludamenti alla romana, ma non riescono a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] controbilanciare il peso degli Slavi e dei Romeni conglobati entro l'Ungheria storica), cercò di sottrarre il paese il contePaolo Teleki salito al potere nel febbraio 1939.
Negli ultimi mesi prima dell'aggressione tedesca alla Polonia, egli si era ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...