ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] magistrato civico fece stampare un opuscolo intitolato Per la fausta promozione alla sacra romana porpora di monsignor Paoloconte Orsi Mangelli patrizio forlivese, a cui seguì una risposta del figlio Francesco che a Roma pubblicò un Ringraziamento ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] più in vista nello Stato ecclesiastico: Appio Conti come maestro di campo generale, Pietro Caetani di M. Gallo, Roma 2013, pp. 13-22; M. Giuliani, Il barone Paolo Sfondrati tra Milano, Torino e Madrid. Diplomazia e affari di famiglia, in Lombardia ed ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] stata da Federico d'Aragona restituita la città di Nardò, fu arrestato nel luglio del 1487 insieme con il figlio Giovanni Paolo, conte di Noja e il fratello maggiore Pirro, principe di Altamura. Sottoposto a processo, il D. ammise i contatti con i ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal contePaolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Roma del 17 ag. 1941, silegge che il D. e suo figlio Paolo nutrivano sentimenti di avversione per il regime e per la Germania nazista: "Dati nazionale. D'altra parte l'atteggiamento politico del conte Dalla Torre e la sua posizione di fronte all ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] a Macerata, Arch. Compagnoni - Compagnucci - Floriani) lo ricorda in Francia in qualità di "centurio et tessariorum dux" del contePaolo Sforza da Santa Fiora. Inoltre è certa la sua partecipazione alla battaglia di Lepanto nel 1571, sulla galera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] fu sepolto nel cimitero monumentale; la lapide fu dettata dal conte Alberto Albertini.
Tutte le figlie del F. ereditarono dal , p. 238; F. Gambara, Cenni intorno alla vita del nobile contePaolo Tosio, Brescia 1842, p. 21; A. Gaspari, Cenni artistici, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] lungimirante strategia di promozione concertata dallo scultore e dal conte Cicognara non tardò a ottenere un nuovo e prestigioso incarico 'altro celebre dipinto realizzato nel 1831 per il contePaolo Tosio: I profughi di Parga (Brescia, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Fama Bernardino Regazzola detto Feliciano.
Sposatosi, attorno al 1550, con Laura (che muore nel giugno del 1566), figlia del contePaolo d'Arco (cugina quindi di Prospero e Scipione figli del fratello del padre Niccolò), ne aveva avuto un figlio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] l'estradizione di Girolamo Borgognino e Marino Boara, i quali avevano trucidato il contePaolo Emilio Scotto mentre "era in servitio nostro"; che ribadisca al conte della Bastia, reduce dalla rappresentanza sabauda a Venezia, "l'affettione" per lui ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal contePaolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] sonetti (pp. 33-34) sotto il nome di Durenzio Sempiterno. Appena rientrato da Bologna aveva sposato Cecilia, figlia del contePaolo Uggeri, che gli diede una numerosa figliolanza; ma il rapporto matrimoniale fu per alcuni anni messo in crisi da una ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...