LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] di un maschio, Daniele, investito nel 1394 del notariato dal conte Rizzardo da San Bonifacio, e di due femmine, Caterina e Francesca 18 nov. 1393, insieme con Francesco Zabarella e Pietro Paolo Vergerio, il L. pronunciò un elogio funebre il cui ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] della spesa pubblica ed emissione di nuovi titoli di debito.
Durante il pontificato di Paolo V il M. fece parte delle congregazioni per la Milizia, di quella del Saldo de' conti; nel 1603 ricoprì la carica di prefetto delle prigioni di Roma e nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] il poeta senigalliese Giovanni Marchetti e il barnabita bolognese Paolo Venturini. Il 5 dicembre 1844 sposò a Sigmaringen dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa del conte Camillo Benso di Cavour, nel marzo 1862 entrò nel primo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] rinunziò al mandato, accettò di recarsi a Roma per conto del governo Alfieri, al fine di continuare i colloqui col nel dicembre del 1875, rifiutò invece l'invito del guardasigilli Paolo Onorato Vigliani, il quale gli aveva offerto la presidenza della ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] . Dopo il fallimento del tentativo di formare un partito conservatore durante le riunioni svoltesi presso la dimora romana del contePaolo di Campello, da Passano si separò da Salvago e fondò nel 1879 a Firenze la Rassegna nazionale, ereditando il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] . si recò all'assedio di Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo di ribellione al ; XXVI (1909), pp. 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317-322; L. von ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] dopo essersi recato a Pisa per incontrare Giocante da Leca e Paolo Della Rocca, da tempo in esilio, egli fece ritorno nell Mariana, l'I. e gli altri capi ribelli proclamarono nuovo conte di Corsica Tommasino Fregoso che giunse nell'isola da Genova ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] n. 107). In una missiva del 14 agosto 1489 l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva «huomo di reputazione, et possedimenti; la moglie, Lucrezia di Capua, figlia del conte di Palena e di Raimondella del Balzo, fece ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] bene di delegarlo ai feudi imperiali italiani. Affidò al conte Antonio Caraffa l'incarico di provvedere a tutto. Questi " (Ruffini, p. 149). Il duca ordinò allora a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] poco dopo fu costretto a deporre l'incarico, in seguito all'attacco di una coalizione ghibellina, capeggiata da Uberto di Paolo Malatesta, conte di Ghiaggiolo. Riconquistata Cervia, che gli era stata strappata da Uberto, il M. mise a punto una nuova ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...