CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] una lista di gentiluomini ai quali furono assegnati alcuni luoghi del contado bolognese unitamente al titolo comitale. Il C., creato conte di Mongiorgio, entrò in tal modo a far parte del ceto nobile della città.
La decisione del pontefice era stata ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] ducale per il sestiere di Castello nel 1431 (probabilmente allora abitava ancora nella dimora di famiglia, a Santa Marina), conte di Zara nel 1433, nuovamente consigliere ducale nel 1436, nel 1437 venne inviato a Udine come luogotenente alla Patria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] 3, a cura di E. Carusi, pp. 26, 44; La "mesticanza" di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, p. di E. Narducci, Roma 1873, p. 26; G. Racioppi, Sigismondo dei Conti da Foligno. Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, I,Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] i motivi del delitto sono molto oscuri.
La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone racconta che Ardea era stata data dai Colonna il C. non era capace di organizzare tale crimine per conto proprio, e che il delitto fu commesso su istigazione degli ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] Margherita Bianca (n. l'8 giugno 1438), forse sposa del conte Angelo Caracciolo.
Fonti e Bibl.: L. Crivelli, De vita Italic. Script., 2 ediz., XIX, 4, p. 134 n. 1; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 9; N ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] da Benedetto XII la dispensa di sposare Maria figlia di PaoloConti signore di Valmontone, sua cugina in quarto grado.
I contemporanei furono particolarmente colpiti dalla sua bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] Assisi, si era impadronito l'anno precedente Giovan Paolo Baglioni, nel corso della guerra combattuta tra Assisi , III, Venezia 1664, p. 100; R. Sozii, Elogio storico del conte G. Bigazzini celebre matematico..., Perugia 1831, p. 9; Cronache 5 storie ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] I, Innsbruck 1908, nn. 1671-1672, p. 696).
Secondo Paolo Diacono, il destino di A. fu segnato quando una sua frase , servì di pretesto al duca di Trento, quando si fu reso conto dell'inganno, per prorompere in uno dei suoi sfoghi contro il clero ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] una temuta invasione di Turchi. Nel 1470 ebbe la carica di conte di Zara. Nel 1473 era a capo del Consiglio dei dieci con la conquista di Negroponte: Alvise venne ucciso insieme con Paolo Erizzo e Giovanni Bondumier.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] e di vettovaglie e soprattutto il lungo ritardo del conte d'Armagnac, cui era affidato il compito di assalire fu scoperta grazie alla denuncia sporta dai figlidel C., Bonifacio e Paolo. Arrestato e messo alla tortura, il C. confessò il complotto ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...