CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] che nei documenti è anche detto semplicemente "Bartolomeo bresciano" e "daBrescia". Visse e operò verosimilmente quasi sempre a e 1949). In un documento del 1503, riguardante il figlio Paolo il Giovane, il C. risulta già morto (Ffoulkes-Majocchi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Niccolò da Prato l'incoronazione dell'imperatore. La quale avvenne solennemente nella festa dei santi Pietro e Paolo, il consacrata; ma il male di Arrigo era cominciato all'assedio di Brescia; e l'A., che raccolse la voce dell'avvelenamento di s ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] pure tragedie, e l'anziano padre Paolo Maria Paciaudi (1710-85), torinese e da poco tornato nella città natia, che tragedie dell’A. e la critica dal 1783 agli albori del romanticismo, Brescia 1921; M. Cutore, La fortuna dell’A. dai tempi del Poeta ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che diventerà religiosa, Cecilia e Paola, l'ultima nel 1932. 1928, Milano 1955, e Lettere sul Concordato, Brescia 1970, con scritti di M. R. Catti di E. Battisti, Italianità di D., Firenze 1957, e da ultimo il volume a più voci D e il Trentino tra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Como, Novara e Lodi, e in marzo Brescia, si dichiararono pronte a sostenere C. e onori il conte di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo accompagnarono al file, la prima guidata da Kroff da Flüglingen e la seconda da Enrico di Castiglia, mentre il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dove lo attendevano estimatori ed amici.
Travestito da frate dei minimi di S. Francesco daPaola, sotto il falso nome di fra' acume R. Amerio, che in un agile volumetto (C., Brescia 1947) ha condensato il succo di vaste ricerche pubblicate parte nella ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sebbene Francesco Paolo continuasse a . I modi, gli effetti, i premi del gesto sono da te veduti in una luce troppo siderale, che mi abbaglia . rivoluz. e fiumanesimo nel carteggio De Ambris - D.,Brescia 1966; R. Vivarelli, Il dopoguerra in Italia e l ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e d. (Brescia, Georgius et Paulus Theutonici, 1473-75 c.: Hain, 3244,Gesamtkatalog, 4424; v. U. da Como,In brixianam 1964, pp. 1002 ss. Italia illustrata: G. Uzielli,Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziatore della scoperta dell'America, Firenze 1892, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] invece definiti da un collegamento ben più profondo con la cultura pittorica della Lombardia orientale: di Brescia, di Bergamo sono le due della Galleria Borghese di Roma, che papa Paolo V, zio del cardinale Scipione, fece sequestrare al Cavalier d ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il vincitore di quest'ultimo collegio, Paolo Farina, optato per il IV di 241).
Dieci giorni dopo il suo arrivo a Brescia - che era avvenuto soltanto il 7 genn. 1860 , e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato nel '70 e dal quale aveva ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...