PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), daPaolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] L’architettura: cronache e storia, la neonata rivista da questi diretta, Pellegrin scrisse, tra il 1956 e architetto: dal matrimonio nacquero Paolo (1964) e Chiara con Cicconcelli; Scuola media a Montichiari (Brescia), 1960, C. Cicconcelli; Edificio ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Paolo nell'arte contemporanea in Vaticano.
Allestirono sue mostre personali la galleria Gussoni di Milano (1960), la Piccola di Brescia Sincerità di L. F., in L'Italia, 13 marzo 1960; Da Vigevano a Milano per ammirare F., in La Provincia (Varese), 19 ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] collegiata di S. Maria ‘de Bigollis’ a Orzinuovi presso Brescia. Fu solo l’inizio di una singolare carriera ecclesiastica, che per un quadro «commessoli da nostro Signore» (Battilotti-Puppi, 1983, p. 81), il pontefice Paolo IV Carafa. La parentesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] , La caduta di Simon Mago e La caduta di s. Paolo.
Torre (1674), che era canonico di S. Nazaro, ammirò Alpini, G. da Monte. Un pittore da Crema all'Europa, Bergamo 1996; B. Agosti, Lungo la Paullese 2, in Quattro pezzi lombardi, Brescia 1998, pp. 127 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] con tematiche "romantiche" di suggestione letteraria, sperimentate da pittori di successo come N. Schiavoni e F 262, 267 n. 107; Paolo Tosio. Un collezionista bresciano dell'Ottocento (catal.), a cura di M. Mondini-C. Zani, Brescia 1981, p. 83; L' ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] la morte dello scultore Paolo Benaglia, portò a termine Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 47, 118; G. Campori, Ausstattung der Cappella Corsini, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] realizzazione di un altare nella parrocchiale di S. Paolo ad Esine, come risulta da una bolla di pagamento per uno suo viaggio si avvertono il possibile influsso della contemporanea chiesa della Pace in Brescia, opera di G. Massari, ed i legami del C ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] città di Brescia per la prima volta il 20 giugno dell'anno 1592, quando porta a battezzare il figlio Paolo, nella due Angeli ai lati dell'altare della Madonna di s. Luca (ritoccati da Antonio Calegari nel corso del secolo seguente) e le statue dei SS. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] che era allora ingegnere capo delle province di Como e Brescia. Svolto un primo tirocinio pratico presso l'ingegner Pegoretti, facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto per il liceo di Bergamo (attuale liceo ginnasio Paolo Sarpi) ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Giacomo Minore, Tommaso, Paolo e Pietro, che insieme di Belluno, Venezia 1960, p. 36; A. da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. storico di Belluno, Belluno, in Tavolette votive bellunesi (catal., Belluno), Brescia 1979, p. 110; Id., Inediti dei pittori ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...