CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei beni redatto in occasione dell'estimo del 1538, da sei poderi e una "casa da ., Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di rettori e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b. 159, c. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di confine con Brescia che comprendeva Canneto il volontario ritiro nelle loro terre da parte del G., di Gianfrancesco e 309-311; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] ancora due incarichi esterni: podestà a Brescia, la più vasta e ricca provincia nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il 186r-187r; 2150: Cariche e ballottazioni di nostra casa cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] tutti i principi confinanti, e quindi anche Venezia, avevano da temere per i loro interessi. Il C. non sbagliò più tardi fu richiamato dall'esilio, nominato podestà e vicecapitano di Brescia e poi il 14 marzo 1761 provveditore generale a Palma, dove ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio inviato al confino nella città di Brescia. Ritornato nel marzo del 1308 l'E. con la sua famiglia fu allontanato da Parma.
Con la discesa in Italia di Enrico ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] estate del 1453 partecipò alla campagna nel Bresciano, personalmente diretta da Francesco Sforza, che, divenuto duca di del 22 dic. 1463 Luigi XI cedette Genova allo Sforza il doge Paolo Fregoso si rifiutò di cedere la città a Milano. Decisa dal duca ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] di Brescia cui era stato eletto, interdetto per un biennio da ogni consiglio segreto e in perpetuo da ogni Correr 1489, s. c. che contiene il processo di lite per i beni di Paolo Correr; A. Navagero, Historia Veneta, in L. A., Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] genero, avendone sposato la figlia Anna, da cui ebbe Alessandro e due figlie: marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei padri di S. Paolo.
Opere: Modena, Bibl. Estense: cinque lettere a Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2233 s.; G. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] 1430.
Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior Consiglio figli maschi, Troilo, Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli Arbori di Barbaro), Daniele, , in quel momento capitanio a Brescia. In effetti, dopo esser stato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] primogenitura del fratello Paolo. Per tutto il tempo del complesso restauro si trasferi a S. Luca: da qui, per disperazione 'imperatore il titolo di conte palatino.
Dopo essere stato podestà a Brescia dal 29 giugno 1438 al 28 ag. 1440, il D. rientrò ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...