MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] alti prelati, magistrati, esperti di diritto e teologi, costituita daPaolo IV per la riforma della Chiesa. Inoltre il pontefice, nell 1986, p. 320 n. 33; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, Brescia 1987, I, pp. 377 s.; N. Del Re, Una lapide e un ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] . non si limitò a fotografare la realtà esistente, e da questo punto di vista l'inchiesta è un prezioso documento , specialmente quelli inventati dal sig. Gaetano Ferrini di Brescia (in Giornale delle scienze e lettere delle provincie venete ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] subscriptiones, di cui una a un consiglio di Paolo di Castro); cod. Magl., XXIX, 174, cc fiorini e 2 lire e Nello da San Gimignano 3 fiorini e 9 lire Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2299; G. Valentinelli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Nel 1569 perse il padre, ucciso da parenti della madre in una delle giudiziario, del podestà di Brescia; nel 1592 era di veneziana, Venezia 1885, pp. 67, 207, 403; La legazione di Roma di Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] volle inserirsi nelle strutture inquisitoriali potentemente rafforzate daPaolo IV; possedeva, però, una ormai 1543, Felina 1968; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1974, pp. 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] amministrative e politiche: fu nominato senatore nel 1555 da papa Paolo IV e gonfaloniere di Giustizia nel 1556. -24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1483-84; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio inviato al confino nella città di Brescia. Ritornato nel marzo del 1308 l'E. con la sua famiglia fu allontanato da Parma.
Con la discesa in Italia di Enrico ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] essere ammessi ai consigli. Questo parere, seguito da papa Paolo III, ha certamente contribuito a far sì che . Soc. Goerresiana, IV-XIII, Friburgi Br. 1904-1961, ad Indicem;H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] tarda Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo. Certo essa è da inquadrarsi nell'ambito del precoce risveglio religioso tanto che, nel corso dello stesso 1544, sia Padova sia Brescia richiesero al F. la presenza di padri della Congregazione.
...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] , Carlo dei Dottori, Guidubaldo Bonarelli, Paolo Beni, il Tassoni, il Tesauro, ancora prosatori di materie scientifiche, da Cosimo Mei e Geminiano Montanari M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 943; G. B. Chiaramonti, Elogio ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...