BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio vivere. Peraltro, sempre nel tono da lui assunto di distacco e di imparzialità M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 2260; C. Lucchesini, Della storia letteraria ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] daPaolo II l'episcopato di Croia in Albania, sollecitato a suo favore anche da un intervento del Senato della Serenissima; ma se da G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2256-58; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] del pontefice Paolo III - son stato doi giorni alle preggioni da Francesco da Rovigo et Antonio Riceto; et quantunque me cura di N. Pozza, Vicenza 1976,pp. 260 s.; J. Cabianca-F. Lampertico, Storia di Vicenza e sua provincia, Brescia 1975, p. 762. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] festa de' santi apostoli Pietro e Paolo del 1753, Fermo 1757; Omelie dette sono stati pubblicati in versione italiana da A. Alfieri: La cronaca della diocesi Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1745-1747; Funerale solenne di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] queste opere. Meno chiara è la vicenda di una terza raccolta, da cui deriva l'attuale codice della Biblioteca nazionale di Napoli, VIII.B religiosi, a cura di C. Moreschini - G. Menestrina, Brescia 1994, pp. 149-169; W. Berschin, I traduttori di ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e daPaolo VI.
Al compimento dei 70 sett. 1977; G. Tavallini, Don E. G., in Teologia liturgia e storia, Brescia 1977, pp. 451-464; A. Bertani, Offrì agli altri i doni che ebbe ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] F. fu l'interprete della nuova politica fiscale voluta daPaolo III che, nel timore di tumulti, con un 16, 76, 109, 170, 703;H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I,Brescia 1949, p. 480;G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento (1545- ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] e la Baviera Lorenzo da Brindisi (1559-1619), fu per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedrale di Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a Bologna nel 1619; a Lucca ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] ritorno degli ebrei e di ciò che vi ha da porgere occasione (Brescia 1772).
Secondo il C. nella Chiesa si stava 1791, p. IV).
In effetti la situazione dei cassinesi di S. Paolo d'Argon si era resa critica dopo la morte del vescovo di Bergamo Antonio ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] noti Guarimpoto, Giovanni Diacono, e Paolo Diacono Napoletano. Questa terza fase si di C. Moreschini - G. Menestrina, Brescia 1994, pp. 149-169; B. in Peuples du Moyen Age. Problèmes d’identification, diretto da C. Carozzi - H. Taviani-Carozzi, Aix-en ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...