«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] latréia è diverso da quello attribuitogli dai documenti del magistero nell’Ottocento, nel testo di Paolo il significato è Pensiero religioso liberale. Lineamenti, figure, prospettive, Brescia 2009, che sentiamo del resto molto vicina, sottolineando ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] inoltre Giovanni Calabria, che all’inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della Divina Provvidenza Trionfini, Brescia 2001.
37 Enchiridion Vaticanum, Documenti: Il Concilio Vaticano II, Bologna 1968, pp. 913-991.
38 Paolo VI, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] da ereticalizzare una vasta congerie di reati ‘minori’). A quelle trattative partecipò anche il teatino Paolo
29 Cfr. D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda metà del XVI secolo, Bologna 1987.
30 Cfr. A. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] 10 P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1966, pp. 34-36.
11 F. M. Cecchini, Il in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ’amministrazione del giornale, in mano alla Compagnia di San Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. cfr. F. Malgeri, Chiesa, cattolici e democrazia. Da Sturzo a De Gasperi, Brescia 1990, pp. 55-82.
69 Su quest’ultima esperienza ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Fiorenzo Tagliabue mentre la redazione era composta daPaolo Biondi, Lucio Brunelli, Massimo Camisasca, Tommaso Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941-1963), Brescia 2008.
15 P. Zanini, La rivista «Il gallo» e il problema della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ; G. Martina, Storia della Chiesa. Da Lutero ai nostri giorni, IV, L’età contemporanea, Brescia 1995; L. Demofonti, La Riforma nell cfr. G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 327.
19 Cfr. F ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Id., Canonizzazioni e infallibilità pontificia in età moderna, Brescia 2008). Per quanto riguarda la sua opera si veda ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] volume Della vita di Antonio Rosmini, scritta da Francesco Paoli anche con lo scopo di porre le . Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di C. Riva, Brescia 1966, 19796.
73 Cfr. A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] 30-55; G. Alberigo, La chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, in Chiese italiane e Concilio, Genova 1988, pp. 15-34. ’Italia del secondo dopoguerra 1945-1958, Brescia 1988, pp. 274-300.
20 I. Da Castellanza, Nuzialità e maternità, Bergamo1946, pp ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...