PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] da notare l'architrave attribuito a maestro Buono di Bonaccolto e una statua di S. Pietro. La facciata della chiesa di S. Paolo trovò paralizzata nel suo ulteriore sviluppo da una parte da Lucca, dall'altra daFirenze. La decadenza fu accelerata dalle ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] restò, finché, ai richiami del padre, tornò a Firenze (1521). Ma daFirenze nuove risse e ferimenti lo obbligarono a fuggire ancora a , gioielliere milanese, che da più tempo cercava di metterlo in mala vista del papa. Paolo III gli fece allora un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] la città sono la rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per Paolo II, con l'opera del Nuti, e la mandato da Gregorio XI con masnade di Bretoni a domare le città romagnole aderenti alla lega capeggiata daFirenze. Da 5 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] della gotica, e che il mondo non ebbe se non daFirenze. Al giovanetto di talento precocissimo intorno al 1445, non prima , assegna ad Andrea le tre figure dei santi Pietro, Paolo e Cristoforo, negli spicchi della vòlta, dichiarandole già eseguite il ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] perduti. Tra il 1527 e il 1530 dovette star lontano daFirenze perché fautore dei Medici, e si recò a Genova dove ebbe Leone X, le figure nelle nicchie laterali dei Santi Pietro e Paolo; in quella di Clemente VII quelle dei santi Giovanni Battista ed ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Rosario Russo
Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] presente, pp. 123-125. Sotto nuova luce il M. è presentato da A. Favaro, Fulgenzio Micanzio e Galileo Galilei, in Nuovo Archivio Veneto, secondo fra' Paolo Sarpi, Firenze 1885, passim; A. Bianchi Giovini, Biografia di fra' Paolo Sarpi, Basilea ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] studiosi del S., indica l'influenza di Masolino da Panicale, di Paoloda Limburgo ed altri franco-fiamminghi, non che di e il Beato Ranieri, è nella raccolta Berenson a Settignano (Firenze); mentre il pannello delle Mistiche nozze di S. Francesco è a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Giuseppe Fiocco
Scultore. Lavorava a Venezia accanto a Pietro Lamberti, e il suo nome risulta soltanto da un'epigrafe, che dichiara opera dei due scultori la tomba del [...] doge Tommaso Mocenigo, elevata nel 1423 nella chiesa dei santi Giovanni e Paolo. Benché dovesse avervi una parte più alta di quella del Nani o di Antonio daFirenze, nei mausolei - pure ordinati a maestro Pietro, ricchi ma meno curati - del Fulgosio ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paoloda Egina via via sino a Giovanni Attuario, si Pavia e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di Firenze, ora trasformato in università: e le crearono perfino i piccoli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quello funebre, fu opera invece di Andrea di Nofri daFirenze; mentre il coronamento rivela nelle sue grevi e adorne , innalzava la casa dei Teatini e la sontuosa chiesa di San Paolo Maggiore (1590-1603) dov'era stato l'antico tempio dei Dioscuri ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...