VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] ai pittori Berto di Guglielmo, Gregorio di Paoloda Venezia e Pietro Giacomo dalle Masegne, a Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 56-59; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] lettera del 26 giugno e in una del 13 luglio 1471.
Paolo II morì durante la permanenza in Germania del cardinale. Il legato i francesi entrarono in Toscana e i Medici furono scacciati daFirenze, il papa inviò Tedeschini-Piccolomini a trattare con l’ ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Buondelmonti fuggirono alla volta di Venezia e furono poi formalmente banditi daFirenze in quanto "ribelli"contumaci. Il ruolo del B. nelle vicende sospette: compariranno per la prima volta nell'Indice dipapa Paolo IV nel 1559.
Che il B. abbia però ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] S. Matteo), da un S. Paolo (Siena, Coll. Chigi Saracini), da una S. Barbara (di ubicazione ignota; Polzer, 1971) e da una S. e XV secolo, a cura di L. Bellosi, A. Angelini, cat., Firenze 1986, pp. 21-24; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] donazione alla chiesa di S. Paolo di Aversa per la salvezza dell Gaeta e altri baroni.
È da notare che le fonti che Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1113.2.1, 2.2, 1114.5.1, 5.36, 1120.3.1 ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] istorie del testamento vecchio e molte istorie di Vergini" a S. Paolo a Ripa d'Arno. Gli affreschi che decoravano questa chiesa non esistono di Badia a Settimo, datati 1315); allontanamento daFirenze nel terzo decennio (quando le culture alternative ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] maggio 1876. Otto i partecipanti, vince uno studente d'ingegneria, Paolo Magretti, alla media di 13,3 km/h. Secondo, impone con autorità nel Giro di Romandia.
Il Giro 1979 parte daFirenze, che ritrova le vecchie divisioni. I tifosi di Moser contro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di quelle carte alla biblioteca milanese), lasciò invece partendo daFirenze i manoscritti (ma non tutti) alla Biblioteca Laurenziana Cesare e Ferdinando Balbo, Luigi Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di provenienza locale, ma giunti anche daFirenze (57). La pressione esercitata dalla Mattozzi, "Mondo del libro", p. 751.
67. Media in base alle cifre fornite daPaolo Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel Seicento, "Archivio Veneto", 106, 1975, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quindi con Boccaccio, anche lui venuto a Napoli daFirenze nel 1328): Barbato da Sulmona, Giovanni Barrile e Niccolò di Alife. Deve Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati a infittirsi nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...