BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] televisivi, e persino delle canzoni (la più celebre, Bartali, di Paolo Conte, eseguita anche da Enzo Jannacci). A lui è dedicato il Museo del ciclismo, aperto nel 2006 a Firenze, dove è allestita anche una Sala Bartali.
Fonti e Bibliografia
L ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Cristofano di Bondio da Pietrasanta metteva il fratello uterino Giovanni di Masseo daFirenze a bottega , «Maestro della Crocifissione di Camposanto» (e F. T.?) – San Paolo, in Collezione Chigi Saracini. Sassetta e i pittori toscani tra XIII e XV ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] lettera del 26 giugno e in una del 13 luglio 1471.
Paolo II morì durante la permanenza in Germania del cardinale. Il legato i francesi entrarono in Toscana e i Medici furono scacciati daFirenze, il papa inviò Tedeschini-Piccolomini a trattare con l’ ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] di s. Pietro e il Martirio di s. Paolo, da lui stesso assegnate in precedenza a Gualtiero Padovano (Sgarbi . Arte e iconologia, in Saggi e mem. di storia dell'arte, Firenze 1968, pp. 70, 74, J. Schulz, Venetian painted ceilings ofthe Renaissance ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenzeda un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] da questa celebre barberia che essa venne raffigurata nella volta della Galleria degli Uffizi, secondo un progetto di Paolo Giovio messo al bando daFirenze: lo testimoniano, già dal '43, lettere di personaggi che dovettero far da mediatori tra le ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Michelagnolo custodì i beni dei Medici dopo la loro partenza daFirenze nel 1494).
Della prima formazione del B. si sa Evangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro e S. Paolo per quella di Leone, oltre a tre rilievi nella parte superiore di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] accanto a Giovanni di Turino da Siena, Paolo Romano e Pietro Paoloda Todi.
L’incarico per la G. Brunetti, in L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell’Opera del duomo a Firenze, I, Milano 1969, pp. 275 s.; V. Pace, Per la storia dell’oreficeria ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] della cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio di Paoloda Venezia (Filippini - Zucchini, 1947, pp. 234 s.). All Miscellanea di storia dell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; R. Longhi, La pittura del ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di corte, specialmente di Lorenzo Strozzi, Ludovico Casella e Paolo Constabili, il C. ottenne nel 1456 la cattedra di XXIV [1901], 2, pp. 131-152, 286-302). La lettera ad Ercole I daFirenze, in data 1º maggio 1473, fu pubbl. dal cod. Alpha G 1, 15 ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana daFirenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dopo più di un secolo dalla supposta morte (1341), a Paolo Attavanti, dei servi, che ne offrì tra il 1465 e , pp. 675-706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. daFirenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, in Spazi e figure, cit., pp. 539-549; E ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...