BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] attività artistica che caratterizzò il ponfificato di Paolo V, promossa dalla personale iniziativa del pontefice negli ultimi due decenni di attività dopo il ritorno definitivo daFirenze. Tra queste meritano di essere ricordate quelle per S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] e con quattro figli dopo il bando del marito daFirenze, aveva indicato nella rinascita della famiglia l'ancora di il 10 giugno 1419 e volle essere sepolto nella chiesa di S. Paolo (la tomba fu dispersa nel 1541 quando Buda cadde in mano turca). ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] i cartigli, le lettere di s. Paolo, i libri aperti, chiusi, segnati da un dito costituiscono un visibile filo Angiò duca di Calabria giunse a Siena con la moglie di ritorno daFirenze, il Comune fece dono alla coppia di due stendardi di grandi ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Pier Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, Roberto de' Rossi e Vittorino da Feltre.
anch'egli passato daFirenze a Roma, mostra di attendere da Poggio una trascrizione del manoscritto posseduto da Iacopo.
Nel 1405 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] daFirenze in circostanze drammatiche. Ritiratosi in campagna, Cosimo fu richiamato dalla Signoria a Firenze, ininterrottamente nei tempi passati, fu concessa nel 1465 dal papa veneziano Paolo II Barbo a un suo parente, come già aveva fatto Pio ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] -50, ad ind.; Paoloda Foligno, Origo et progressus ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, a cura di Melchiorre da Pobladura, VII, Roma 1955, ad ind.; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze-Chicago 1970, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Mastino (II) Della Scala e Luigi Gonzaga molto probabilmente per discutere la proposta e le condizioni di alleanza avanzate daFirenze; nel settembre accolse a Ferrara i procuratori della città toscana e quelli dei suoi antichi alleati, lì giunti per ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] era già allora nota come "la Fornarina dell'Hayez".
Rientrato Sabatelli daFirenze nel 1825, l'H. fu costretto a lasciare lo studio luce che si richiamano a Gian Girolamo Savoldo e a Paolo Veronese. A questo stesso taglio compositivo e alle medesime ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] otterrà per sé questo vescovato. Il 1º dic. 1515, daFirenze, il papa aveva infatti inviato un breve a Enrico VIII, tramite il fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato daPaolo III del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] XIV, pp. 426-431(entrambi questi autori rinviano a Mariano daFirenze, Fasciculus chronicarum, V, cap. 48, un testo risalente al gran parte del 1483 a Perugia, nel convento di S. Paolo in Monte, predicando nella cattedrale solo nei giorni festivi. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...