ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Lipsia 1911-1931.
Itinerarium Urbis Romae di Fra' Mariano daFirenze (ed. a cura di E. Bulletti, Roma 1931 1-29; G. Lugli, Scavi di un sepolcreto romano presso la basilica di S. Paolo, in Not. degli Scavi, 1919, pp. 285-354; J. Garger, Wirkungen der ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ove si registra nel 1494 il decesso della già ricordata Caterina daFirenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo Roma nell’agosto del 1516, allorché misura la basilica di San Paolo fuori le Mura (Codice Atlantico, f. 471r), benché già il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] all'inizio del XV secolo, Bologna, Tamari, 1966.
Galluzzi 1996: Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, a cura di Paolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di storia della scienza, 1996.
Gaulin 1994: Dalla vite al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Vinci letto e commentato, a cura di Paolo Galluzzi, in: Leonardo da Vinci. Letture Vinciane I-XII, 1960-1972, commentato da Augusto Marinoni [et al.], Firenze, Giunti-Barbera, 1974.
‒ 1987: Leonardo da Vinci engineer and architect, catalogue for the ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ca. (Guidotti, 1988); dal busto di s. Donato firmato daPaolo e Pietro orafi aretini nel 1346 (Arezzo, pieve di S. Maria de Dalmases, 1992), e Giovanni da Pisa; a Perpignano, forse Costantino daFirenze e Giovanni da Genova nel 1323 (Gauthier, 1972 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in un'icona neobizantina, il s. Bartolomeo recupera il s. Paolo di Masaccio a Pisa (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, , quasi coetaneo di G., era a Parigi in fuga daFirenze in seguito alla fallita congiura antimedicea degli Orti Oricellari, dopo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] BN, lat. 266, c. 1v), la Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), con la raffigurazione di murale con la Cacciata del duca di Atene daFirenze, del 1343 (Firenze, palazzo Vecchio, Stinche vecchie).
Ritratti in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] divina» (instinctu divinitatis). Allo stesso modo fra Mariano daFirenze (circa 1477-1523) intende, nel suo Itinerarium urbis punto in cui l’atrio di San Pietro sfocia in essa e dove, daPaolo V in poi, si trovava una statua di marmo di San Pietro. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Ildebrando di Soana, il futuro Gregorio VII (1073-1085), abate di S. Paolo f.l.m. al tempo in cui ne fu confezionata la p. dalle officine veneziane all'inizio del nuovo secolo spiega perché daFirenze, nel 1329, l'Arte di Calimala inviasse in laguna ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] se esso sarà poi effettivamente realizzato solo dopo l’avvento di Paolo III, tra il 1536 e il 154195.
I disegni pp. 37-41.
3 F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, daFirenze a Úbeda, in «Prospettiva», 2012, 145, pp. 2-81.
4 J. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...