La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] redazione delle leggi sull’unificazione amministrativa; o a Paolo Onorato Vigliani, entrato in carriera nel 1841, Tranfaglia, La Nuova Italia, Firenze 1978, 2° vol., pp. 614-628.
F. Venturini, Un “sindacato” di giudici da Giolitti a Mussolini. L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del 1953 il volume di Paolo Rossi (1900-1985) sul diritto ’irrisolta ambivalenza di fondo in quella legge. Da un lato, essa è sicuramente il frutto di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia, 2° vol., Firenze 1978, pp. 584-607.
E. Fassone, La pena detentiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] 55).
Storia giuridica e Pensiero: i «Quaderni» di Paolo Grossi
Storicità del diritto, sensibilità politica, realismo storiografico, modernità universale, così come sono universali i palazzi di Firenze. Da questo punto di vista, i «Quaderni», che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] è a c. 239 v.; da tener presente che il Possevino dice poi, a cura di G. e L. Cozzi, il vol. Paolo Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969. Sul De perfectione rerum, cfr. Fascarini, un Patrizio veneziano del '600, Firenze 1969, passim;G: Benzoni, I "teologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Quadri (1907-1976) e successivamente di Paolo Picone (1940) – nel grande peso significativa – anche se non esplicita – considerazione da parte della Corte internazionale di giustizia (della nel diritto internazionale, Firenze 1902.
D. Anzilotti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] d'archivio, un correttoria d'archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno il D. replica ora che "l'antica libertà di Firenze", non intaccata da accordi successivi, non contempla "subiettion" all'Impero e che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] felicitazioni per la nascita del nuovo erede. Impiegato daPaolo IV nella segreteria di Stato per la corrispondenza Indicem;A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-61, ad Indicem; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] da quella del primo Novecento, come osservava già Paolo Rossi, che, in un libro ritirato dal regime e recensito da , Dei progressi del diritto penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868.
F. Carrara, Sul nuovo progetto del codice penale italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] da V. Ferrone, 3° vol., Delle leggi criminali, a cura di F. Toschi Vespasiani, Venezia 2003.
Riforma della legislazione criminale toscana, Firenze . Profilo storico, Roma-Bari 2001.
S. Solimano, Paolo Risi e il processo penale (1766), in Studi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] p. XLVII n.; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 420, 423, 568; Id., Opere, Firenze 1978, pp. 366 s.; G. B. Passano, I novellieri it., I, Torino 1978, p. 430; F. De Paola, Vanini..., Catrofiano 1979, pp. 58, 75; D. de' Paoli ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...