Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di Savigny, il secondo, assieme a Paolo Emilio Bensa (1858-1928), il Diritto trovato a concepire un sistema teorico partendo da un codice già esistente, si è dei loro conflitti di luogo e di tempo, Firenze 1871.
F.S. Bianchi, Corso elementare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del Regno.
Nella relazione di accompagnamento il guardasigilli Paolo Cortese collegava l’esigenza di uniformare il rito penale procedura penale, Firenze 1895.
P. Barsanti, Della necessità di separare l’insegnamento della procedura penale da quello del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] consolidato del magistero di Giovanni Paolo II, come si evince dall all'idea di 'Stato minimo' sostenuta da un filone estremo del pensiero liberale che ha York 1974 (tr. it.: Anarchia, Stato e utopia, Firenze 1981).
Pace, A. (a cura di), Quale, dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ’ordinamento giuridico venne riedito a Firenze nel 1946 dalla Sansoni.
Questa proprio a Romano, Paolo Grossi ha chiamato l ha vita». La sua origine non può essere «un procedimento regolato da norme giuridiche: è […] un fatto» (L’ordinamento giuridico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] «Annuntio vobis gaudium magnum» – ricalca una frase di san Paolo relativa a Cristo: «Costui è Cristo Gesù che io vi Da Dante a Bonifacio VIII, Roma 2007.
A. Paravicini Bagliani, Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] i contenuti che ne dovevano orientare l’azione? Da dove provenivano? La risposta che dette il regime Emilio Crosa, Romano, Paolo Biscaretti di Ruffia, decisi e gruppi parlamentari dopo la proporzionale, Firenze 1921.
G. Ambrosini, La trasformazione ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] con riferimento alla giurisprudenza di legittimità, il problema del criterio da seguire per valutare se un assegno divorzile competa all’ex coniuge è stato rimesso in discussione dal Tribunale di Firenze che, con ordinanza del 22.5.2013, ha proposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] essere punito. Riprendendo un’opinione già sostenuta da Baldo degli Ubaldi e Paolo di Castro, il giurista bolognese critica i Gran Duca di Toscana, prefazione a Id., Pratica universale, Firenze 1665.
L. Priori, Pratica criminale secondo il rito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] diritto, in Studi dedicati alla memoria di Pier Paolo Zanzucchi, 1927, p. 153). Emblematiche, in di una nuova statualità. Da un lato, gli assertori della L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà e ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] e un ordine a Paolo Logoteta, giustiziere nel 1228 Vecchio, Intorno alla legislazione di Federico II, Firenze 1872.
J. Ficker, Vorbemerkung zur Neubearbeitung Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...