DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Federico d'Aragona, nel 1492 fu da questo, ancora principe di Altamura, dei padri teatini in S. Paolo Maggiore (De Raho, p. 290 . 505; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 167; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] fu bandito da Roma daPaolo IV, l'A. lasciò il suo servizio, se non subito, prima tuttavia della morte di Paolo IV avvenuta A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a c. di L. Passerini, IV, Firenze 1846, pp. 1303-1308; R. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] promotori Prosdocimo Conti, Paolo Dotti, Angelo degli Ubaldi stesso 1443. Durante il 1444 fu podestà di Firenze per due periodi di sei mesi; nel 1445 a nostri tempi, II, Roma 1791, p. 417; G. da Schio, Sulla vita e sugli scritti di A. Loschi,uomo di ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...]
Sposatosi una prima volta con Paola Costa Raschieri, il F. aveva avuto da lei nove figli, mentre non D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] legge", e di suo fratello Paolo, "della nobile famiglia degl' 102; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 907 le Univ. di Bologna e di Parma, Quaracchi-Firenze 1966, pp. 201-204; Id., Il " ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] di pagare dazi su merci provenienti da Genova e, quando i giudici di era sposato con Maddalena di Paolo Montesperelli; dal matrimonio nacquero Ermini, Storia dell'università di Perugia, I, Firenze 1971, ad Indicem;G. Dolezalek, Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] come diplomatico.
Nel 1378 il C. fu inviato da Francesco il Vecchio e dal Comune di Padova a novembre del 1388, insieme con Paolo Leone, rappresentò Francesco Novello gli Este di Ferrara, Venezia e Firenze e altre città contro Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] altre cose, per far trasferire il dicastero da Torino a Firenze, come stabilito negli accordi della "convenzione ecclesiastica, Torino 1910, p. 26; S. Jacini, La politica eccles. da Villafranca a P. Pia, Bari 1933, passim;A.C. Jemolo, Chiesa e ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] un esperto tecnico: si tratta di Enrico da Colonia (originario di Dalen), attivo dapprima a Lectura super quarto libro Codicis di Paolo di Castro (Hain, *4603 , Giunte e correzioni al Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1939, p. 68; F. Geldner, Die ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Come il padre e il fratello primogenito Paolo, il F. compì gli studi di Massa. Del 1693, in parte a stampa (Firenze) e in parte manoscritto, è un parere steso di Massa intorno al fedecommesso istituito da Pellegrino a favore della sorella Angela ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...